Zegla
Un vino, tre produttori, un territorio
Il progetto “Zegla” nasce nel 2012 dalla collaborazione di 3 giovani produttori Tereza Keber (Zegla 15), Michele Blazic (Zegla 16) e Kristian Keber (Zegla 17) con l’intento di valorizzare il territorio e creare un Cru che lo identifichi. Per la produzione di questo vino è stato messo a punto un protocollo con regole precise, volto alla ricerca della massima qualità per ottenere un prodotto che sia l’autentica espressione della collina di Zegla. Le uve, tutte esclusivamente di Tocai Friulano, vengono raccolte da vigneti ubicati sulla collina di Zegla con rese/ha di 5000 kg.
Dopo accurate selezioni dei grappoli migliori, questi vengono lasciati macerare per 3 giorni con avvio di fermentazione spontanea, grazie ai lieviti indigeni. Il vino viene lasciato affinare per 2/3 anni in botti di legno e acciaio, e le bottiglie vengono messe in commercio nel quinto anno.
La bottiglia si presenta con l’etichetta comune per tutte tre le aziende, ideata e creata da Maurizio Armellin, con il nome della cantina di produzione esclusivamente sulla retroetichetta.
L’azeinda Edi Keber produce 800 bottiglie da lt. 0,75 e 20 magnum l’anno.