Dr. BÜRKLIN-WOLF
Dr. Bürklin-Wolf ha una solida tradizione storica che risale al 1597. Oggi, con
un’estensione di vigneti di 85 ettari, è una delle realtà vinicole tedesche più
estese ed importanti.
I vigneti sono un tesoro di siti “top-rated”, situati nel pittoresco paesaggio del
Mittelhaardt, parte settentrionale del Palatinato (Pfalz), zona di coltivazione
viticola prospera e ricca di tradizione, avviata dai romani circa duemila anni fa.
Come indicato nella principale didascalia delle presentazioni aziendali, “Dr. Bürklin-Wolf
produce Riesling secchi di qualità mondiale dai vigneti tedeschi più preziosi”.
L’attuale proprietaria, Bettina Bürklin von Guradze ereditò la proprietà dai genitori
nel 1990 e da allora ha condotto l’azienda con una sua visione personale. Rinnovando
ciò che le era stato lasciato, si è focalizzata sull’obiettivo di produrre Riesling
di altissima qualità in armonia con la natura.
Per raggiungere questo scopo, l’intera azienda è stata convertita ai metodi biodinamici,
avviando il processo nel 2001 e ottenendo la certificazione ufficiale con l’annata
2008.
Questa impostazione produttiva assicura che la diversità e l’essenza di ogni “terroir”
si rifletta e risulti perfettamente riconoscibile nei vari vini prodotti. La passione
e il rispetto nei confronti di quanto è stato tramandato e la volontà di conservarlo
per i figli e per le future generazioni è il punto focale della filosofia aziendale.
Il sistema di qualità tedesco del 1971, tutt’ora in vigore, crea l’impressione che
ogni vigneto sia adatto a produrre qualsiasi tipo di vino. All’interno di un unico
vigneto le uve possono essere raccolte in tempi diversi e quindi in linea teorica,
nel caso dei QmP (Quälitatswein mit Prädikat), ammesso che venga raggiunto un certo
livello di densità nel mosto, si potrebbero produrre tutti i vini delle sei tipologie
previste: Kabinett, Spätlese, Auslese, Beerenauslese, Eiswein e Trockenbeerenauslese.
La convinzione aziendale di Dr. Bürklin-Wolf è invece quella che ogni singolo vigneto
è adatto a produrre una qualità massima predefinita, essendo ciò determinato principalmente
dal terreno e dal microclima.
Già nel 1828 il Regno di Baviera emanò un decreto con una classificazione delle
zone produttive secondo questo principio. Ispirati da questa logica e dalla similarità
geografica del territorio a quello della Côte d’Or in Borgogna, l’azienda Dr. Bürklin-Wolf
iniziò nel 1994 ad adottare una classificazione specifica determinata dalla qualità
del terroir.
Venne quindi individuata una piramide di qualità, basata sulla classificazione del
1828 e sui principi francesi. I vini di Dr. Bürklin-Wolf con indicazione “G.C.”
sono considerati i “Grand Cru del Mittelhaardt”, terroir eccezionali e rari, di
grande personalità. I Riesling “P.C.” (Premier Cru) combinano i caratteri distintivi
della regione di appartenenza con una affascinante espressione personale del territorio.
Sia i vini G.C. che i P.C. vengono prodotti con fermentazione in ampie botti di
legno e con lieviti naturali indigeni.
Un gradino più in basso si trovano i Riesling “village”, da vigneti selezionati
ma non classificati situati a Wachenheim, Ruppertsberg e Deidesheim, i quali esprimono
gli aromi e i gusti caratteristici dei comuni di produzione.
Il vino base prodotto da Dr. Bürklin-Wolf è il Riesling Trocken, da uve colte in
diversi siti di proprietà in quattro comuni del Mittelhaardt.
WACHENHEIMER RIESLING
Questo Riesling “village” è un blend di vari vigneti non classificati situati nel
comune di Wachenheim.
Vitigni: Riesling.
Vendemmia: selettiva manuale nel mese di settembre.
Coltivazione biodinamica fin dal 2005.
Vinificazione: fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox per il 50%
e per il 50% in grandi botti di quercia da 24 ettolitri, alla quale segue affinamento
50% inox e 50% in legno.
Caratteristiche organolettiche:
Vista: bel giallo paglierino.
Olfatto: si percepiscono fresche note di mela verde.
Gusto: gustoso, con mineralità pulita e acidità elegante.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.