Vino e Visciole del Pozzo Buono
Bevanda aromatizzata a base di vino e visciole
Questo vino si ricava da una lunga fermentazione delle uve di Montepulciano, Sangiovese con aggiunta successiva di visciole.
La visciola è una ciliegia piccola, sferica, di colore scuro e di sapore acidulo.
Questi frutti si mettono in recipienti di vetro con zucchero che vengono esposti al sole nei caldi mesi di fine Giugno-Luglio; dalla loro fermentazione si origina uno sciroppo. Le visciole, da sempre presenti
nella nostra tradizione, venivano utilizzate, oltre che per fare il vino, anche come bevanda dissente. Il vino è di colore rosso rubino profondo, vinoso e pieno. Al naso si rivela intenso e complesso con sentori di frutti rossi maturi. Al palato risulta elegante, morbido e di buona persistenza.
Profumato, si abbina bene a qualsiasi dolce.
Vitigno di origine: Sangiovese 30%, Montepulciano 70%.
Zona di produzione: Territorio di Morro d’Alba.
Frutto: Varietà di ciliegia selvatica (Prunus Cerasus).
Terreno: Misto, in prevalenza argilloso.
Altitudine: 170 m. s. l. m.
Esposizione: Sud-sud est.
Sistema di allevamento: Doppio Guyot e Guyot.
Densità di impianto: 2.600 piante / ha
Epoca di raccolta visciole: Fine Giugno
Sistema di raccolta: Esclusivamente a mano in cassette
Vinificazione: Con macerazione delle bucce nel mosto a temperatura controllata e con successiva aggiunta di visciole precedentemente fermentate con dello zucchero in appositi contenitori.
Maturazione: In acciaio.
Resa: 80 – 90 Q di uva ad ha.
Caratteristiche: Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Sentore: Ciliegia matura.
Sapore: Dolce, delicato,con retrogusto gradevolmente amarognolo.
Grado alcolico: 14.5 % vol.
Acidità totale: 7 g/l
Zuccheri residui: 120 – 140 g/l
Temperatura di servizio: 18° C circa.
Abbinamenti: Dolci al cioccolato, cioccolato fondente, crostate ai frutti rossi o fuori pasto come piacevolezza di qualsiasi momento
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.