INAMA
Siamo una famiglia che produce vino da oltre cinquant'anni come unica attività. Arrivati alla terza generazione, abbiamo ben definito il nostro progetto: produrre vini diversi che posseggano come unico fine quello di corrispondere alla nostra visione del territorio, al di fuori degli stili e dai gruppi di tendenza.
L'area del Soave Classico è quella esclusivamente collinare, vitata già in epoca romana.
La vocazione, unica per le uve bianche, è data dalla natura vulcanica del terreno: un basalto lavico puro, il solo con tali caratteristiche nel nord Italia.
In epoca Romana fu subito vitato probabilmente con un antico Grecanicum divenuto poi Garganega nell'accezione locale.
A partire dai primi anni Sessanta, Giuseppe Inama iniziò ad acquistare piccoli appezzamenti sulle colline del Soave Classico. Nonostante il Soave fosse il vino bianco italiano più famoso nel mondo, pochi avevano compreso quanto sarebbe stato importante possedere la miglior terra per assicurare un futuro di continuità qualitativa al proprio vino. L'intuizione del fondatore fu proprio quella di capire che un giorno il territorio del “Classico” sarebbe stato indispensabile per produrre vini irripetibili altrove. Vini minerali e floreali, con equilibrio ed eleganza per corrispondere pienamente al concetto di vino al di sopra delle mode. Oggi questa proprietà conta su circa 30 ettari.
Du Lot Collection 2018: il Soave Classico diventa da collezione
Con l'annata 2018 si è concluso il progetto “Du Lot”, un vino iconico che abbiamo prodotto dal 1996 e di cui abbiamo terminato la vendita nella primavera scorsa. Durante quell'ultima vendemmia 2018, però, abbiamo anche fatto un esperimento, qualcosa di totalmente nuovo.
L'andamento stagionale aveva creato le condizioni ideali per una grande annata, spingendoci a tentare una nuova strada: fare una selezione dei migliori grappoli. Alle prime luci del mattino, con attenzione e armati di grande pazienza, abbiamo cercato nei nostri vigneti quei grappoli di Garganega perfetti, e uno ad uno, come piccole pepite d'oro, li abbiamo scelti, raccolti, e vinificati a parte.
Il mosto fiore ottenuto ha espresso subito un'intensità aromatica e una complessità mai viste prima. Seguendo lo stile del Du Lot, è stato fermentato in barrique piccole con una parte di legno nuovo e lasciato sulle fecce fini per 6 mesi con batonnage ogni 3 settimane. Ulteriori 6 mesi di affinamento in acciaio hanno preceduto l'imbottigliamento, utilizzando una bottiglia dalla forma particolare e dei tappi di altissimo livello, selezionati e ispezionati singolarmente. Abbiamo quindi tenuto il vino ad evolvere nella nostra cantina per due anni, prima di presentarlo sul mercato. L'etichetta celebrativa e l'astuccio singolo per ogni bottiglia, nello stile neoclassico tipico del design Inama, arricchiscono il progetto.
Nasce così l'edizione celebrativa “Du Lot Collection 2018”, una piccola partita di 3.239 bottiglie e 240 magnum che esprime al massimo lo stile del Soave Classico Du Lot.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.