L'AZIENDA
« Il vino deve essere la perfetta copia del suo Terroir »
SERRALUNGA
Da oltre 100 anni la famiglia Rosso è proprietaria dei cru: Cerretta, La Serra, Broglio, Meriame, Sorano, Costa bella, Lirano e Damiano. All'inizio degli anni '80, Giovanni Rosso ristrutturò gran parte dei vigneti con sesti di impianto modernissimi, atti a produrre solo uva di grande qualità.
Nel 2001 all'età di 27 anni, il figlio Davide, enologo e con esperienze importanti, decise di occuparsi personalmente della vinificazione e dell'élevage dei vini con un unico obbiettivo : «Il vino deve essere la perfetta copia del suo Terroir». La terra è quella “magica” di Serralunga d'Alba, una delle migliori al mondo.
VIGNA RIONDA
Ester Canale Rosso, un vigneto magico
In seguito alla scomparsa di Tommasino Canale, Davide Rosso decise di sostituire buona parte delle vecchie vigne ormai esauste. Da questa porzione di piante oggi settantenni, rese bassissime danno vita al nostro Barolo VignaRionda; soltanto queste radici così profonde possono raccontarIl reimpianto, risalente all'inizio del 2011, è stato fatto clonando la selezione massale delle viti originali. Nonostante la tenerà età, le uve hanno da subito espresso un potenziale incredibile, frutto delle caratteristiche uniche di questa vigna. Da qui il desiderio di produrre un grande Langhe Nebbiolo in grado di rappresentare, insieme al più saggio Barolo VignaRionda, una fotograa di questo mitico Cru.
Si tratta di una serie limitatissima di bottiglie destinate ad essere prodotte solo per alcune annate, almeno fino al momento in cui anche i giovani filari avranno accumulato la maturità necessaria per la «promozione» a Barolo.
Per questo motivo, oltre ad essere un vino di qualità eccelsa, diverrà anche una bottiglia di raro prestigio.e la «stratificata» storia di questo vigneto. Si tratta di una scelta rigorosa dalla quale si evincono la serietà e la ricerca dell'eccellenza di questa azienda.
Una storia che ebbe inizio un secolo fa
Reimpiantato in parte nel 2011, è di proprietà della Famiglia Canale Rosso dal 1934; 0,40ettari dell'appezzamento è occupato dalle viti del 1947. L'esposizione perfettamente rivolta a sud conferisce un enorme potenziale a Nebbiolo. Il terreno è prevalentemente calcareo.
Particolare attenzione va posta a tutte le operazioni stagionali. I lavori di pulizia e zappatura dell'interfila vengono svolti completamente a mano. Singolare attenzione viene riservata alla fase di defogliazione specie sul lato meridionale dei filari.
A seconda dell'annata la cimatura viene effettuata manualmente a forbice o “a spalliera”. Questo vigneto richiede attenzioni massime, specialmente per quanto riguarda la parte delle piante vecchie.
BAROLO D.O.C.G. VIGNA RIONDA ESTER CANALE
CARATTERISTICHE DEL VIGNETO
Vitigno: 100% Nebbiolo
Collocazione geografica: VignaRionda / Serralunga
Viti piantate: 1946
Sist. di allevamento: Guyot
Esposizione: SUD
Gradazione alcolica: 14,0 % vol.
Produzione: 1800 bottiglie
Prima annata di produzione: 2007 (Tommaso Canale)
2011 (Ester Canale)
VINIFICAZIONE
Periodo di vendemmia: metà ottobre.
La fermentazione dura circa 28 giorni con rimontaggi giornalieri e délestage a metà periodo (vinificazione in vasche di acciaio).
Affinamento in botti da 16 hl di rovere di Slavonia (dai 18 ai 36 mesi in funzione dell'annata).
DESCRIZIONE DEL VINO
Profumi: viola e rosa, note balsamiche, confettura di frutti di bosco, catrame e cuoio, tartufo.
Palato: superbo in sapore e perfetto in sviluppo; caldo, corposo, morbido eppur dotato di un elegante tensione; frutto intenso con trama tannica matura e importante.
Abbinamenti: piccione al Barolo, capretto in casseruola, castelmagno blu (Temp. serv.: 16°-18° C).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.