BAROLO VIGNA RIONDA RISERVA 2016 ETICHETTA NERA
Legata fin dal principio alla storia della nostra famiglia, la Vigna Rionda è da sempre considerata uno dei luoghi più esclusivi e leggendari del mondo enoico.
Vi presentiamo oggi quello che riteniamo essere uno dei più grandi baroli da noi prodotti, espressione di un millesimo che rimarrà nella storia e che per questo andava celebrato a dovere.
Pochi sono i produttori che hanno avuto l'opportunità – o forse, la grande fortuna – di lavorare in una vigna così speciale, in parte di nostra proprietà fin dal 1956. È per noi una grande responsabilità confrontarsi con i grandiosi vini ai quali la Vigna Rionda ha dato i natali, rendendo altresì omaggio al lavoro di chi ci ha preceduto, alla loro fatica ed ai loro sacrifici. L'unicità dell'annata 2016 ci ha spinto ad onorare quanto la Vigna Rionda rappresenta per la nostra famiglia: e dunque ecco l'etichetta nera, un vino per noi dal valore inestimabile.
Una storia inevitabilmente segnata
La “conquista” della Vigna Rionda parte esattamente nel 1956: Giuseppe, nostro nonno, s'innamora di quello splendido vigneto e ne perfeziona così – con non poche difficoltà – l'acquisto di una piccola porzione. L'operazione prevede uno scambio, nello specifico per ottenere quella parte deve cederne una del doppio della sua grandezza. Una scommessa, certo, ma anche un atto di fede e una prova di grande lungimiranza.
Estasiato e felice di aver realizzato questo suo grande sogno, decide addirittura di chiamare l'attività di famiglia Azienda Agricola Vigna Rionda nome ancora oggi orgogliosamente invariato.
A seguire si aggiungono nuove parcelle negli anni 1967, 1985 e 1987, a completamento delle nostre proprietà che oggi raggiungono circa 3 ettari sui 10,24 totali della Menzione Geografica.
Nel 1982 vede la luce il nostro primo Barolo Vigna Rionda Massolino, vinificando in purezza le uve provenienti da quello specifico cru. È una scelta di campo importante, soprattutto se si considera il background dell'epoca, quando l'abitudine generale è di produrre un solo Barolo assemblando le uve di tutti i vigneti aziendali. La profonda convinzione che questa collina può donarci qualcosa di immensamente unico ci ha spronati a spingerci oltre il pensiero comune…
Sono già passati ben 40 anni da quei giorni: siamo i soli che da allora e ininterrottamente vinificano questo cru, disponendo dell'estensione maggiore della collina in proprietà. Per questo sentiamo su tutti noi la grande responsabilità di valorizzare la Vigna Rionda come merita, soprattutto in un millesimo mitico come il 2016.
2016: un'annata semplicemente straordinaria
Climaticamente il millesimo 2016 è stato caratterizzato da un equilibrio sia idrico che termico difficilmente riscontrato negli ultimi anni. Il ciclo vegetativo risultato decisamente lungo e le grandi escursioni termiche che hanno accompagnato l'intera stagione hanno donato vini di una completezza e una profondità molto rare.
La Vigna Rionda, da vera fuoriclasse, in questa annata ha saputo raggiungere livelli di complessità unici. È per questo che un vero e proprio timore reverenziale ci rende incapaci di riportare le note organolettiche che tutti voi vi aspettereste di trovare in questa news.
Pensiamo infatti sia non solo limitante descrivere questa esperienza degustativa in poche righe, ma semplicemente impossibile!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.