TENUTA ALJANO
La Tenuta di Aljano è situata sulle prime colline dell’Appennino Emiliano,
a Iano di Scandiano in provincia di Reggio Emilia, a pochi chilometri dal Castello
di Canossa e dalla famosa Rocca dei Boiardo.
Obiettivo primario dell’azienda, fondata nel 1999, è la produzione di vini
di alta qualità nel massimo rispetto dell’ambiente e della salubrità del prodotto
finale. La superficie vitata è gestita con particolare attenzione alla coltivazione
di vitigni autoctoni, primo fra tutti la Spergola: varietà a bacca bianca di grande
pregio grazie ai caratteristici profumi agrumati, alle note di mela verde e fiori
bianchi, e alla importante acidità che la rende perfetta per la spumantizzazione
sia con il metodo Martinotti che con il Metodo Classico.
Un altro vitigno autoctono è il lambrusco Montericco, uva a bacca nera che prende
il nome dall’omonimo paese sulle colline del comune di Albinea. Le uve di
Montericco producono un vino dal profumo fresco e fragrante con un richiamo alla
viola e ai frutti di bosco come lampone e fragolina. Altre varietà autoctone coltivate
in azienda sono il Lambrusco Barghi, Lambrusco Oliva e Sgavetta (a bacca nera).
L’azienda vinifica esclusivamente le uve prodotte dai circa 24 ettari aziendali
vitati, la cui conduzione in difesa integrata avanzata, è incentrata sull’utilizzo
di tecniche e prodotti esclusivamente naturali senza l’impiego di preparati
chimici di sintesi: controllo delle erbe infestanti con soli metodi meccanici di
sflacio senza uso di diserbanti, concimazione esclusivamente tramite concimi organici
e nessun utilizzo di pesticidi.
VIGNA AL VENTO
TIPOLOGIA: SPERGOLA – COLLI DI SCANDIANO E CANOSSA D.O.P.
SPUMANTE BRUT BIANCO, METODO CLASSICO
MILLESIMATO
TERRITORIO: Jano di Scandiano (RE)
VARIETA’: 100% Spergola (vitigno autoctono)
CARATTERISTICHE DEL VIGNETO:
ALTITUDINE: 150 mt. s.l.m.
NATURA DEL SUOLO: arenarie, marne, gesso, argille
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: GDC (Geneva Double Curtain)
ETA’ DEL VIGNETO: 50 anni
RESA UVA PER ETTARO: 60 quintali
VENDEMMIA: a mano, fine agosto
GRADAZIONE ALCOLICA: 13% vol.
VINIFICAZIONE:
Le uve sono raccolte a mano con vendemmia leggermente anticipata, mantenendo nel
frutto la componente di acidità utile per una buona freschezza del vino base da
spumantizzare. Pressatura soffice dei grappoli interi con selezione del solo mosto
fiore per la fermentazione alcolica in tini di acciaio ad una temperatura controllata
di circa 16° C.
SPUMANTIZZAZIONE:
Metodo Classico: la seconda fermentazione, per la presa di spuma, avviene direttamente
in bottiglia, all’interno della quale poi il vino riposa sui lieviti per almeno
60 mesi a temperatura costante prima di procedere alla fase di “remuage” manuale
sulle “pupitres”. Alla fine di tale ciclo si effettua la sboccatura con aggiunta
di “liqueur d'expedition”. Lo spumante così ottenuto matura per ulteriori 5/6 mesi
prima di essere commercializzato.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Vino spumante di un bel giallo paglierino carico, con riflessi dorati ed un elegante
“perlage” minuto, fine e continuo.
Al naso presenta un bouquet fresco e intenso, con un’ampia nota fruttata di
frutta a polpa gialla (pesca, albicocca), fiori gialli, zafferano e una delicata
fragranza di lievito, conferita dagli oltre cinque anni di affinamento in bottiglia.
Al palato risulta sapido, armonico ed equilibrato. La permanenza prolungata sui
lieviti conferisce al vino maggiore complessità, pur rimanendo piacevole nella beva
grazie a un’ottima freschezza e mineralità conferita dal terroir ricco di
gesso su cui sorge il vigneto.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8° C
ABBINAMENTI:
Ottimo come aperitivo, ma anche a tutto pasto con piatti di pesce quali crostacei,
frutti di mare, guazzetti saporiti o fritture. Indicato anche con prodotti della
tradizione emiliana come Parmigiano Reggiano, primi a base di tartufo, tortelli
di zucca e salumi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.