VESPA BIANCO
CIVIDALE DEL FRIULI (UD) / FRIULI VENEZIA GIULIA
Tutti i vigneti dell’azienda Bastianich si trovano nei Colli Orientali del Friuli, in due distinte zone ricadenti nella zona a DOC. Il primo (colline di Buttrio e Premariacco) è celebre per la produzione di vini corposi e strutturati. Il secondo (colline di Cividale del Friuli) produce vini di maggior intensità aromatica. L’obiettivo
della cantina Bastianich è di assorbire la storia e la cultura della zona, creando vini unici che narrino del posto ma che, al tempo stesso, dimostrino di distinguersi per corposità, struttura ed equilibrio.
TIPOLOGIA
Vino bianco – IGT Venezia Giulia
ZONA DI PRODUZIONE
Colline di Buttrio, Premariacco e Cividale.
VITIGNO
Assemblaggio base di Chardonnay e Sauvignon.
COMPOSIZIONE DEL SUOLO
Marna eocenica, a base calcarea.
ETÀ MEDIA DEI VIGNETI
10 – 30 ann
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Ogni varietà d’uva viene raccolta separatamente al raggiungimento della maturazione ottimale. Le uve vengono selezionate su banchi di cernita prima di essere delicatamente pressate; da questa operazione si ottiene un mosto fiore posto direttamente in decantazione spontanea per 48 ore a 10-12 C° e un mosto di pressa che subisce un’ulteriore chiarifica a 10-12 C°. Alla fine di queste fasi le due partite di mosto vengono unite per l’avvio della fermentazione alcolica. Le varietà che compongono il Vespa Bianco fermentano separatamente, per il 50% in acciaio inox a temperatura controllata e per il restante 50% in
botti di rovere da 5 e 40 ettolitri. A fine fermentazione, mantenendo la maggior parte dei lieviti, inizia un lungo periodo di “batonnage” alternato da travasi fino a maggio, mese in cui inizia la fase di assemblaggio delle diverse partite ottenute, seguita infine dall’imbottigliamento a luglio. L’affinamento in bottiglia per più di un anno completa il vino prima della sua commercializzazione.
COLORE
Giallo ed oro di antichi riflessi, molto brillante e straordinariamente pulito.
PROFUMO
Al naso le note di cera, di albicocche sotto spirito, di ginestra e miele conferiscono al vino un immediata impatto fresco seppur strutturato. Incredibile la sua mineralità, che lo eleva verticalmente e gli conferisce straordinaria freschezza.
SAPORE
In bocca tutta la complessità, l’avvolgenza, la setosità e la struttura del vino si espandono con incredibile finezza ed eleganza dando vita a sensazioni di carezzevole voluttà.
Incredibile quando invecchiato per diversi (dieci e più) anni.
ABBINAMENTI
Vino che si abbina perfettamente al coquillages ed ai crostacei seppur affronta serenamente qualsiasi tipo di carne bianca e di preparazione strutturata (anche affumicata)