Valmezzane
Amarone della Valpolicella DOCG
L’Amarone
di Corte Sant’Alda nasce
da una selezione di Corvina 40%, Rondinella 20% e Corvina Grossa 40% dai vigneti
centrali dell’azienda Vigneto Roaro 7 – Vigneto Valletta 5 e Vigneto
Bosco 6 per complessivi ha. 3,70.
Tutti
allevati a guyot semplice con una intesità di 6400 ceppi per ettaro.
Come tutte
le uve dell’azienda sono certificate biologiche e da qualche anno i fondi
sono condotti secondo i principi della agricoltura biodinamica.
L’esperienza
dei vendemmiatori che, ogni anno puntualmente tornano, ed il fruttaio, in posizione
strategica, sono di fondamentale aiuto alla scelta di un appassimento tradizionale
senza alcuna forzatura.
Le uve, riposte a mano in cassette di legno già nel
vigneto, debbono essere di ottima qualità, mature e con acini spargoli, per arrivare
a Febbraio sane ed integre. Durante questi mesi avviene un calo fisiologico attono
al 60/65% subendo una importante trasformazione e concentrazione.
Un
piè di couve di soli lieviti indigeni ci aiuta ad attivare tutte le fermentazioni
che avvengono in tini da 40 hl. Le basse temperature di stagione fanno si che questa
fase duri circa un mese durante il quale follature a mano e delestage ci aiutano
ad estrarre quanto di più buono ed elegante è nelle bucce.
Terminata
la fermentazione, dopo un travaso il nuovo Amarone viene messo per un periodo non
inferiore ai tre anni in botti di rovere di diversa capacità ed età.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.