CANTINA MERANO
Il 1901 segna l’inizio della storia di successo dell’attuale Cantina Merano, che sarà rilanciata più di 100 anni dopo. La fusione delle due cooperative vinicole tradizionali Cantina Vini Merano e Cantina Burggräfler nel 2010 combina il potenziale di 360 soci e la riapertura nel 2013 segna l’inizio della più grande cantina dell’ovest dell’Alto Adige. I piccoli produttori coltivano due zone viticole uniche: le colline soleggiate a Merano e dintorni e i pendii ripidi e ben ventilati in condizioni climatiche estreme in Val Venosta. Quest’ultima costituisce la zona viticola più occidentale dell’Alto Adige e al contempo la più piccola zona DOC chiusa del nostro territorio. Sui circa 245 ettari di superfice vitata, si coltiva un totale di 16 diverse varietà, che vengono trasformate in quattro linee di vino. I vini “Festival” sono sinonimo di tipicità e genuinità, la linea “Graf” sta per il meglio della viticoltura meranese, mentre la linea “Vinschgau” si fa portavoce delle eccellenze della viticoltura della parte più ad ovest della provincia. Infine, la linea “Vigneti e Rarità” forma la punta di diamante dell’assortimento della Cantina di Merano.
A.A. PINOT BIANCO “TYROL”
Nessun altro vino è in grado di descrivere l’Alto Adige in modo più calzante e fedele del Pinot Bianco “Tyrol”. Questo nobile vino proviene da un unico, antico vigneto a ridosso della “culla del Tirolo” – il famoso Castel Tirolo – con rese che di fatto sono già molto contenute. Questo versante sud-occidentale molto secco e arido, con pendenze fino al 50%, è delimitato lateralmente da una fitta foresta che lo protegge da forti intemperie. Allo stesso tempo, di notte, i venti in discesa dai versanti delle montagne del Gruppo di Tessa portano ad un forte calo delle temperature. Maturato e affinato in fusti d’acciaio e botti di rovere, questo vino complesso entusiasma per la sua finezza, le note fruttate, la notevole mineralità e il suo considerevole potenziale d’invecchiamento.
LINEA:
Linea Vigneti e rarità
VARIETÀ:
Pinot Bianco
ZONA DI COLTIVAZIONE:
Tirolo
550 m
RESA:
42 hl/ha
TERRENI:
leggeri, permeabili e d’origine morenica
ETÀ DELLE VITI:
15 anni
VINIFICAZIONE:
La fermentazione alcolica avviene in barrique, acciaio ed in grandi botti di rovere, cui segue la maturazione sui lieviti per circa 8 mesi. Avviene una fermentazione malolattica parziale.
VALUTAZIONE DELL’ENOLOGO:
Di colore giallo paglierino; si mostra al naso fine ed elegante, con sentori di mela, pera ed un’armoniosa nota di legno. Al palato è di buona sapidità, lo sviluppo è elegante e armonico, con finale lungo.
ABBINAMENTO:
aperitivo, antipasti leggeri, pesce, ricette a base di canederli
INVECCHIAMENTO:
5 anni +
TEMPERATURA DI SERVIZIO:
10 – 12°C
ANALISI CONTENUTO – ANNATA 2019:
ALCOOL: 14,5 %
ACIDITÀ TOTALE: 6,1 g/l
ZUCCHERO RESIDUO: 2,6 g/l
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.