ROCCA DEL PRINCIPE
L ‘Azienda si trova a Lapio, un piccolo paese sulle colline della verde Irpinia, il comune che fa da padrone a uno dei piu’ grandi cru della Campania e a cui l’Azienda si dedica da piu’ di trent’anni: il Fiano di Avellino
Il territorio dal punto di vista climatico è favorito dalla presenza dei monti Picentini: una delle sue vette, il monte Tuoro (1400 mt.) si trova a brevissima distanza e fa da termoregolatore nel modulare il caldo e nell’accentuare le escursioni termiche di notte e d’inverno.
L’ Azienda vitivinicola nasce nel 2004,( fino a quella data produttori di uve conferite ad altri ) per volontà di Ercole Zarrella, sua moglie Aurelia Fabrizio ed il fratello Antonio, spinti dal comune obiettivo di produrre esclusivamente vini tipici: Fiano, Aglianico, Taurasi le cui DOCG e DOC, uniche nel proprio territorio, si esprimono al meglio nelle loro varie declinazioni.
Il Valore e il rispetto per le proprie terre, ereditano dai propri nonni e genitori, viene trasmesso anche alle tre figlie di Ercole e Aurelia: Maria Rita Simona e Martina, tutte dedite ad un ruolo specifico nell’azienda
Cru Tognano
Immersa nel verde del piccolo borgo di Arianiello, radicata in un suolo argilloso, accarezzata costantemente da soffio del vento, baciata dal sole durante l’estate e dalla candida neve in inverno, sorge Contrada Tognano
E’ qui che nasce il nostro vino del Cuore, terra in cui anche noi siamo nati e dove abbiamo imparato a sentire il respiro che oggi rappresenta il filo conduttore che ci lega ad essa.
Una terra d’elezione del Fiano di Avellino , non a caso testi storici di Lapio risalenti ad epoca rinascimentale, parlano di questa Contrada come una delle migliori in assoluto per la produzione del Fiano.
Nel 1990, in questa Contrada, abbiamo impiantato la nostra prima vigna specializzata a Fiano di Avellino e , negli anni successivi, per conservare il clone tipico della nostra contrada, abbiamo innestato una parte dele vigne con talee di una pianta centenaria di Fiano.
Il Cru Tognano e’ ottenuto selezionando proprio le uve prodotte dalle piante innestate con il clone di Fiano centenario(prefillossera)
Esposizione Est Terreno argilloso sabbioso di medio impasto, clima asciutto e ventilato, altitudine 550 slm presenza di numerose sorgenti di acqua, un insieme di fattori che caratterizzano questo cru. Uve raccolte ai primi di ottobre, sottoposte a macerazione con le bucce per circa 15 ore, il mosto fiore ottenuto fermenta in acciaio per 45 giorni circa
Alla fermentazione fa seguito un affinamento in acciaio per 12 mesi ed un ulteriore affinamento in bottiglia per un minimo di 12 mesi. Vino di grande struttura, freschezza e complessita’, semplicemente la sintesi del nostro racconto, nonche’ degno figlio della sua terra
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.