Solengo
IGT
Il
grande Supertuscan, fiero e solitario come unselvatico nel suo territorio.
Questo
eccezionale vino rosso è un’espressionepiuttosto recente delle potenzialità
della viticoltura di Argiano rispetto aisuoi vini rossi a base di Sangiovese. ‘Solengo’,
che in toscano significa‘cinghiale solitario’, nasce dal connubio tra
suolo toscano e uvaggi francesi:Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Merlot e Syrah.
È il frutto della “creazione”dell’ex enologo di fama mondiale
Giacomo Tachis che adesso prosegue nel lavorodella squadra di Argiano.
Caratteristiche
organolettiche
Solengo è un vino moderno, ben bilanciato e corposo.
Ha un intenso coloreporpora scuro con un bouquet di frutti maturi, come ribes nero
e mora, infusicon rovere tostato. È morbido al palato, con una grande concentrazione
difrutta rigogliosa, ben bilanciata con i suoi delicati, morbidi tannini. Alpalato
ne risultano eccezionali la struttura e la complessità, temperate daeccellenti
estratti tannici. Questo blend di alto profilo ha evidenti caratteristichemediterranee
e un carattere solare. La sua grazia e delicatezza consentono diberlo giovane, tuttavia,
il vino ha una straordinaria capacità diinvecchiamento.
Condizioni
climatiche
Le vigne di Argiano beneficiano di un microclima favorevole e di
una posizioneinvidiabile che contribuiscono allo sviluppo delle viti. Il ciclo vegetativo
eil periodo di maturazione estesi sono dovuti all’altitudine dell’altopiano,
300m sul livello del mare, che determina notti fresche nei mesi estivi. Le precipitazionigeneralmente
moderate di Montalcino favoriscono una maturazione migliore e piùsana delle
uve, conferendo al vino maggiore concentrazione e profumi. Ciò,assieme ai
venti caldi e costanti che spirano dalla Maremma raffreddando igrappoli durante
le giornate estive più calde, consente una maturazione piùlenta delle
uve determinando condizioni generali favorevoli. Infine, lavicinanza di Argiano
al Monte Amiata, uno dei picchi più elevati della Toscana,che tiene al riparo
l’intera zona dal cattivo tempo. L’unione di tutti questifattori consente
ad Argiano di produrre, anno dopo anno, vini di alto profilo eannate costantemente
buone.
Vinificazione
Le
uve vengono raccolte tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre. Lavendemmia
inizia sempre con la raccolta delle uve Syrah e Merlot mentre le uveCabernet Sauvignon
e Petit Verdot necessitano di un po’ più di tempo peresprimere a pieno
la propria personalità attraverso una maturazione piùtardiva. Le quattro
diverse varietà vengono fatte fermentare separatamente intini di acciaio
inox a temperatura controllata per 12-16 giorni. La secondafermentazione, detta
anche malolattica (a cui vengono sottoposti tutti i vinirossi), e anche l’affinamento
in legno avvengono in barriques francesi da 225lt nuove. Quando il vino avrà
raggiunto il massimo della sua potenzialità vieneassemblato il blend finale
composto da Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Merlote Syrah, dopo di che sarà
imbottigliato senza filtrazione, di conseguenza,potrà presentare quell’innocuo
sedimento che è il segno di un vino naturale dialta qualità.