KOLLERHOF
Nel
Sud dell´Alto Adige, a 500 m d'altitudine, si trova la rinomata località di Mazon
(o Mazzon), frazione del comune di Egna, zona classica e tra le più vocate per la
produzione del Pinot Nero. I primi esperimenti d'impianto di queste uve a Mazon
furono fatti nel lontano 1878 e nell'anno 1898 un “pinot nero” venne premiato
per la prima volta ad una fiera del vino a Vienna.
Sull'altopiano
di Mazon, molto soleggiato, sono sparse tra i vigneti alcune aziende vitivinicole,
tra le quali la tenuta Kollerhof. La lunga storia di Kollerhof, maso di origine
seicentesca, è provata dalla sua presenza nel catasto teresiano del 1775.
Dall'anno
1965 é di proprietà della famiglia Visintin, che iniziò a coltivare le vigne prima
su pergola e dal 2000 su allevamento a cordone. In questi terreni ricchi di minerali,
in un ambiente caratterizzato da forti escursioni termiche, si coltivano con metodi
biologici 4 ettari di vigneti di Pinot Nero.
SOLARIS SISYPHOS
La
tenuta:
a 1200 metri d´altitudine, in località Anterivo, a sud dell`Alto Adige in mezzo
a prati e boschi, crescono – su terrazze molto soleggiate ed esposte al mite venticello
del Lago del Garda. le viti Solaris. Sono resistenti alla peronospora, oidio e botrite
e non necessitano di trattamenti.
Terreno:
sabbia, argilla e limo ed è ricco di elementi nutrienti come azoto, fosforo, potassio
e diversi altri.
Vinificazione:
i grappoli sono diraspati e pigiati con successiva criomacerazione per circa 10
ore. Segue un affinamento sulle fecce fini in acciaio e infine l'imbottigliamento.
Caratteristiche
organolettiche:
Solaris – una rarità e una particolarità – è pieno, di notevole struttura
e con aromi che ricordano il sambuco, con un elegante bouquet floreale. E´ avvolto
da un tocco appena accennato di frutta matura, senza rinunciare alla freschezza,
alla sapidità e alla fragrante intensità aromatica dai vini di alta quota.
Abbinamenti:
si adatta ad antipasti, piatti di asparagi, pesce e formaggi saporiti ma è molto
piacevole anche bevuto senza essere accompagnato ad alcun cibo.
Temperatura
di servizio:
8° – 10°.
Si
consiglia di bere il Solaris preferibilmente nei primi quattro anni dopo l' imbottigliamento.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.