LURETTA E' ESPLORAZIONE
È un percorso attraverso i frutti di una terra ancora poco conosciuta, cominciato con l'ambizione di reinventare la tradizione, rendendo omaggio alle persone che nei secoli l'hanno formata. È un viaggio fatto di incontri, in cui ogni gesto si trasforma in un dialogo con la natura che ci permette di riscoprire il territorio giorno dopo giorno attraverso le voci di chi ne ha fatto la storia. Luretta è un'esperienza: un'immersione nel gusto, nella storia e nelle idee che si intrecciano nei Colli Piacentini.
UN VIAGGIO COMINCIATO LONTANO
La regione che circonda Piacenza è estremamente variegata, con montagna, collina e pianura che offrono microclimi ideali per la vinificazione. La Val Tidone, la Val Luretta, la Val Trebbia, la Val Nure e la Val d'Arda confluiscono nel fiume Po e permettono la coltivazione di sedici diversi vini DOP.
Arrivare a produrre vini pluripremiati in questo angolo di mondo, però, è stato un percorso lungo. Tutto è cominciato quando Felice, un allevatore di bestiame che si era spostato in Francia per esplorare i segreti nascosti della tradizione d'oltralpe, decise di intraprendere un lungo viaggio di ritorno verso l'Italia, raccogliendo incontri, esperienze e sapori radicati in secoli di storia.
SELIN DL'ARMARI
Vincitore di 9 medaglie alla competizione Chardonnay du Monde di Château des Ravatys, il Selin dl'Armari è un 100% Chardonnay che ha origine in un angolo di terra bianca annidato tra i colli del piacentino.
Una zona certo non rinomata per la sua produzione enologica, ma così ricca di potenziale da spingerci ?a investire tempo ed energie in un Cru inimitabile. Quando il progetto è partito, nel 1992, l'idea era utilizzare le marne calcaree del nostro territorio per creare un vino bianco che fosse elegante e ricco di struttura, proprio come i più famosi Chardonnay francesi.? Al tempo era un sogno pensare di riuscire a produrre un vino in stile Borgogna proprio qui a Piacenza.
E invece, dopo quasi un decennio di perfezionamenti, cominciarono ad arrivare i riconoscimenti internazionali e la prima di una lunga serie di medaglie.?
Affidabile, minerale, vellutato
Il vino più premiato della Cantina Luretta è frutto di una sfida rischiosa, che dopo anni di affinamento siamo riusciti a vincere. Uno Chardonnay di alto livello, nato proprio qui, sui Colli Piacentini.
STORIA
La prima bottiglia di Selin dl'Armari appare nel 1997. Nonostante fosse da sempre un sogno della Cantina, quello di valorizzare il territorio del Colli Piacentini per creare un vino in grado di competere sulla scena internazionale, la prima bottiglia di Chardonnay di Luretta è stata una grande sorpresa.
Non un'imitazione di qualcosa di già visto, ma una bottiglia con una personalità tutta sua, che riflette il piccolo angolo di mondo da cui è nata, ma ambisce a raggiungere palati lontani. Le annate 1999 e 2000 portano i primi riconoscimenti importanti: prima l'argento e poi l'oro alla competizione Chardonnay du Monde di Château des Ravatys, una delle più importanti per i produttori di Chardonnay.
Il valore del Selin si conferma nel 2013, quando ottiene un'altra medaglia d'oro. Nessuno credeva fosse possibile creare un vino di questo calibro nella provincia di Piacenza e invece, a oltre vent'anni di distanza da quella prima vendemmia, lo Chardonnay di Luretta è diventato un simbolo della regione riconosciuto in Italia e all'estero.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.