Una grotta dall’architettura preistorica
SCAVATA NELLE ROCCE SEDIMENTARIE DI ORIGINE MARINE A SAIANO DI CESENA – ITALIA
Il cuore della cantina risale a metà del 1800 e ha una lunga storia, quanto quella dell’uomo, come rifugio e ricovero per conservare il vino. Le rocce sedimentarie che la compongono permettono di mantenere gli ambienti sempre freschi (anche durante le estati torride), pigiare l’uva e lasciarla fermentare. Senza sostituire la sensibilità umana con la tecnologia più sofisticata, senza togliere al vino il suo fascino.
Un promontorio panoramico
tra Appennino e Mar Adriatico
A 250m SLM
Con il nome di Podere La Grotta, in termini territoriali si indica un promontorio panoramico collocato a metà strada tra il Mar Adriatico e l’Appennino, e ancora tra il distretto di Bertinoro e quello della Valle del Rubicone (Longiano, Montiano, Roncofreddo).
La linea delle colline, che sale da un’altitudine di circa 200 metri sul livello del mare arrivando fino a 270, presenta una pendenza media del 20%, con punti in cui il dislivello quasi raddoppia.
L’intero vigneto ricade all’interno dei confini amministrativi del Comune di Cesena.
La grotta e le terre sono insediate nella bucolica frazione di Saiano, l’antica Castrum Sajani, a sud della città, in un contesto letteralmente selvaggio e boschivo, abitato da una cinquantina di abitanti, immerso in una natura mozzafiato.
SALLIUS
ROMAGNA
DOC
SANGIOVESE
SUPERIORE
VINIFICAZIONE
Pigiadiraspatura, macerazione tra 15-18 gg. con periodici rimontaggi di mosto sulle vinacce e con délestage. Dopo la fermentazione alcolica e la fermentazione malolattica l’affinamento avviene con breve passaggio in tonneau.
GASTRONOMIA
Accompagna piatti a base di selvaggina e di carne rossa e formaggi di media stagionatura.
Altitudine
230 s.l.m.
Terreno
calcareo argilloso, bassa dotazione di azoto e sostanza organica
Densità d’impianto
5000 /ha
Produzione
70 q./ha
Uvaggio
Sangiovese 100%
Colore
rosso rubino carico
Profumo
ampio ed intenso, dalla viola mammola al ribes nero, sentori di tabacco con l’affinamento in bottiglia
Sapore
secco, sapido, caldo, di buona struttura, dal finale morbido e persistente
Temperatura di servizio
18 °C
Modo di servizio
stappare al momento
Bicchiere consigliato
calice di media ampiezza