FATTORIA MANCINI
Fattoria Mancini è un’azienda vitivinicola di proprietà della famiglia, fondata nel 1861.
La produzione si basa su circa 20 ettari di vigneti situati nel Parco Naturale del Monte San Bartolo, all’estremo nord della regione Marche. Le vigne sono in prossimità della spettacolare costa alta di Focara, un promontorio che si affaccia a strapiombo sul Mare Adriatico a qualche chilometro dalle porte di Pesaro.
Qui il microclima freddo di questo lembo di costa orientata a nord ed il suolo di arenaria calcarea consentono di ottenere vini molto longevi, con grande equilibrio tra struttura, profondità, freschezza ed eleganza.
Vitigno principale dell’Azienda è il Pinot Nero, introdotto nella zona ai primi dell’ottocento dall’amministrazione napoleonica e conservato dai Mancini per cinque generazioni di viticoltori. Dopo due secoli di evoluzione e adattamento questo particolare Pinot Nero è oggi considerabile a buon diritto un vitigno locale.
In Fattoria Mancini vengono coltivati anche il Sangiovese, l’Ancellotta e l’Albanella, uva bianca tipica di Pesaro.
Situata nel cuore di un Parco Naturale l’Azienda si è concentrata su una viticoltura ecosostenibile.
Per eliminare l’utilizzo di diserbanti chimici tutti i nuovi vigneti sono stati progettati per un controllo del suolo esclusivamente meccanico, mentre le concimazioni vengono effettuate con stallatico locale.
La Cantina vinifica solo uve di propria produzione.
RONCAJA
RONCAGLIA è un piccolo borgo lungo la costa alle porte di Pesaro. Le colline circostanti, ai margini del Parco Naturale del Monte San Bartolo, sono da sempre considerate le zone più vocate per la coltivazione dell’Albanella, vitigno autoctono tradizionalmente utilizzato per il vino bianco della città.
Sin dai primi anni settanta, con uve Albanella e una piccola aggiunta di Pinot Nero vinificato in bianco, in Fattoria Mancini si è prodotto un vino chiamato Roncaglia. Nel 1994, dopo più di vent’anni di produzione, a questo vino venne riconosciuta la D.O.C. Colli Pesaresi Roncaglia.
Per mantenere le caratteristiche molto personali dell’Albanella, il Roncaglia viene vinificato in acciaio. Ne deriva un vino di buona struttura e grande longevità, dai profumi e sapori di spiccata freschezza, con note agrumate e tipici aspetti di mineralità e sapidità accentuati dalla vicinanza del mare.
Denominazione
Colli Pesaresi DOC Roncaglia (Roncaglia è una sottozona della doc Colli Pesaresi, con un proprio disciplinare che dal 2000 impone presenza di pinot nero per min. 25%)
Annata
2024
Zona di produzione
Colline di Roncaglia – Parco Naturale del Monte San Bartolo – Comune di Pesaro
distanza dalla costa: 1,5Km
altitudine: 100/150 m s.l.m.
terreni: limosi, profondi, calcarci, alta componente sabbiosa
Vitigno
Albanella 70%
Pinot Nero 30%
Vendemmia
periodo:
Albanella: meta settembre
Pinot Nero: fine agosto
raccolta: manuale, in cassetta grigliata da 15Kg
trasporto uve: in cassetta – in cella frigo mobile attrezzata con motore diesel indipendente: le uve vengono raffreddate appena raccolte grazie alla cella mobile depositata in vigna di prima mattina e ritirata dalla motrice alle 18:00 di ogni giorno. La pressatura viene effettuata nella mattina successiva ad una temperatura dei grappoli di circa 9°C
Resa media per ettaro
Albanella 7000Kg/Ha
Pinot Nero 4500Kg/Ha
Vinificazione
pressatura di uve a 9°C, non diraspate; estrazione di mosto fiore fino al 55% in peso dell’uva caricata
decantazione statica del mosto
fermentazione in cisterna a temperatura controllata (18°C)
fermentazione malolattica non svolta
Affinamento
4 mesi in cistena sulle fecce
microfiltrazione pre-imbottigliamento
Principali dati analitici
Alcool % vol: 12,5
pH: 3,08
Acidità totale: 7,00 gr/lt.
Note
Fattoria Mancini è attualmente l’unico produttore del DOC Colli Pesaresi Roncaglia