ANTICOBROILO
AGRICOLTURA 100% BIOLOGICA
Vino, storia & tradizione
Tutto parte dalla campagna, da sempre abbiamo creduto alla produzione di un prodotto come una volta, ossia mantenendo le tradizioni di un tempo per non perdere tipicità e non buttare via i numerosi sacrifici che i nostri avi hanno tramandato in noi. Seguiamo molto la parte qualitativa della vite, rispettando i carichi di uva per ceppo. Siamo ad agricoltura eco-compatibile e biologica da sempre, agiamo nel rispetto del ecosistema usando solo rame e zolfo, ma ci stiamo preparando ad usare nuovi agenti prodotti con alghe e derivati non prodotti di sintesi.
La famiglia Durì da sempre impegnata nella coltivazione della terra con particolare riguardo alla produzione di vini, via via passavano gli anni adeguavano le tecniche di coltivazione della vite e della vinificazione.
Attualmente l’attività è gestita da Giovanni, Patrizia e Massimo. Una piccola azienda di sei ettari destinati alla produzione di diverse varietà di uve dalle quali nel rispetto di una tradizione che viene tramandata da padre in figlio ed una costante impegno per coniugare al meglio il rispetto della natura con la ricerca del prodotto migliore.
Dopo anni di lavoro l’azienda è passata dal tradizionale metodo d’allevamento a cappuccina al guyot, dove pochi grappoli per ceppo producono vini d’alta qualità.
Viene data massima cura ed attenzione alla vite in ogni sua fase, dalla potatura ai trattamenti che vengono nel rispetto dell’ambiente. La vendemmia è rigorosamente effettuata a mano e l’uva raccolta in cassetta per far sì che il prodotto arrivi in cantina il più integro e curato possibile. I vitigni, tutti allevati a guyot, producono circa 40-50 ettolitri di vino ettaro che viene affinato diciotto mesi in barriques e sei mesi in bottiglia.Tra i vini prodotti emerge sicuramente un autoctono, lo Schioppettino, che ancora oggi è prodotto anche da viti centenarie che conferiscono aromi speziati e complessità. Un affinamento di ventiquattro mesi completa l’evoluzione dello stesso per esprimere al massimo un vino di territorio.
Ribolla Gialla
100% Uve di Ribolla Gialla
Fermentazione spontanea con lieviti indigeni; vinificazione a contatto con le bucce; affinamento in acciaio 8 – 12 mesi
Temperatura di Servizio: 14 – 16 °C
Produciamo la Ribolla Gialla dal 1999, e già da quell’epoca abbiamo compreso che cos’è la tradizione del vitigno. È un vino molto versatile seppur semplice con acidità e tannino. Bacca molto grossa e con buccia tanniche che si presta molto bene per far una breve macerazione per qualche giorno in acciaio.Risulta un vino con aromi molto semplici ma esprime molto carattere una volta messo in bocca, ampio e floreale con una vivace sensazione acida/tannica che pulisce la bocca.Ricorda al naso buccia di pera e thè, pepe bianco. In bocca come dicevo avvolgente e molto vellutato.….insomma per me è una grade interpretazione di un vitigno semplice ma che da un carattere molto pulito.