Attems: un nome che evoca la storia del vino in Friuli Venezia Giulia. Risale infatti al 1106 il primo documento che attesta i possedimenti di terre vocate alla viticoltura in Collio da parte della dinastia Attems e la produzione di Ribolla Gialla e Refosco è registrata nei libri mastri del 1764.
Una tradizione millenaria che ha reso questa azienda il punto di riferimento sul territorio e che ha visto il conte Douglas Attems come protagonista: a lui va il merito di aver fondato, nel 1964, il Consorzio dei Vini del Collio, terzo in ordine di tempo in Italia e primo in Friuli.
La storia di Attems si intreccia così con la Storia: dal Patriarcato di Aquileia alla Contea di Gorizia, dalla Prima Guerra Mondiale ai giorni nostri. Di proprietà della famiglia Frescobaldi dal 2000, Attems è passato affascinante, presente affermato e futuro di innovazione.
Dal 2000 Attems è proprietà della famiglia Frescobaldi che continua a guidarla nel rispetto delle sue peculiari caratteristiche.
RIBOLLA GIALLA
La Ribolla Gialla friulana è una delle varietà tipiche della zona, è un vino caratterizzato da un colore giallo paglierino e da un profumo floreale, etereo, molto delicato. Per la sua freschezza e spiccata acidità, il Ribolla Gialla è un vino adatto anche come aperitivo.
Abbinamento
Sformati di verdura, torte salate, primi piatti al forno.
DENOMINAZIONE:
I.G.T. Venezia Giulia Ribolla Gialla 2021
ANDAMENTO STAGIONALE:
Gennaio e Febbraio 2021 sono stati caratterizzati da un paio di settimane dove le temperature minime sono rimaste stabilmente al di sotto dei 0°C, contribuendo a ritardare il risveglio vegetativo, nonostante Marzo sia stato un mese decisamente mite. La Ribolla Gialla ha completato il suo germogliamento addirittura a fine Aprile. Le prime fasi vegetative sono state rallentate da un Maggio freddo con giornate piovose, mentre il sole di Giugno ha stimolato una rapida crescita della vegetazione, sviluppando una corretta superficie fogliare. La fioritura della Ribolla Gialla è iniziata 15 giorni più tardi rispetto alla media storica.
Luglio ed Agosto sono stati mesi caratterizzati da rilevanti escursioni termiche, con piogge sufficienti ad idratare e mantenere un corretto sviluppo vegeto-produttivo in tutte le varietà.
La raccolta della Ribolla gialla è iniziata nell'ultima decade di Settembre. Grazie al fine estate asciutto e soleggiato, le uve hanno potuto maturare lentamente accumulando più zuccheri rispetto alle ultime annate.
TERRITORIO E PRODUZIONE
PROVENIENZA: I vigneti sono dislocati tra le piane ed i pendii della provincia di Gorizia, ad una altimetria media di 60 m s.l.m.
TIPOLOGIA SUOLO: Terreni originatesi da depositi alluvionali da azione fluviale. Ricchi in sabbia e ciottoli, ben drenanti.
ALLEVAMENTO: Cordone speronato
DENSITA IMPIANTI: 5000 piante per ettaro
ETÀ VIGNETO: Impianti del 2000
NOTE TECNICHE
RESA HA: 90 q.li
VENDEMMIA: A mano, gli ultimi 20 giorni di settembre
VINIFICAZIONE: Il mosto ricavato dalla soffice pressatura delle uve viene lasciato decantare per 24-48 ore. Inizia successivamente, su mosto limpido, la fermentazione alcolica, condotta a 15°C per 20 giorni. La vinificazione è svolta in recipienti d'acciaio, mantenendo i vini a basse temperature, evitando quindi la fermentazione malolattica. Dopo la fermentazione il vino sosta per 4 mesi sulle fecce nobili che vengono regolarmente messe in sospensione.
GRADI ALCOLICI: 12,5% Vol.
NOTE ORGANOLETTICHE: Giallo paglierino con riflessi verdi, al naso si percepiscono profumi di timo limone, nocciola e fiori bianchi. Nel corpo leggero di questo vino colpisce l'acidità vivace che accompagna sensazioni di chinotto e mela cotogna. Il finale secco e minerale è preciso e netto
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.