Cuvée Prestige Edizione RS
Il tempo come miglior alleato.
Un viaggio straordinario alla scoperta di alcune significative interpretazioni, per apprezzare vini in affinamento sui lieviti per un minimo di 10 anni.
Per questi vini unici, il Franciacorta Cuvée Prestige Edizione si fregia del titolo “R.S.”, che letteralmente significa “Recentemente Sboccato”. Cuvée Prestige Edizione R.S. afferma e ribadisce tutto il potenziale espressivo di Ca’ del Bosco.
Cuvée Prestige R.S. Edizione 37
Un viaggio straordinario alla scoperta delle migliori interpretazioni. Un balzo indietro nel tempo per apprezzare vini che hanno avuto contatto con i lieviti per un minimo di 10 anni. Per questi vini, il Franciacorta Cuvée Prestige Edizione si fregia del titolo “R.S.” che letteralmente significa “Recentemente Sboccato”.
Denominazione
Franciacorta.
Varietà delle uve
Chardonnay 75%, Pinot Nero 15%, Pinot Bianco 10%.
Vigneti di origine
135 vigne a Chardonnay, dall’età media di 29 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco, Adro, Cazzago San Martino, Corte Franca, Iseo e Passirano.
22 vigne a Pinot Nero, dell’età media di 19 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco, Provaglio d’Iseo e Passirano.
4 vigne a Pinot Bianco, dall’età media di 26 anni, ubicate nel Comune di Passirano.
Assemblaggio
75% vini vendemmia 2012
21% vini riserva 2011
4% vini riserva 2010
2012. L’annata è caratterizzata dalla primavera fredda e piovosa e da un’estate molto calda, si è rivelata di elevato spessore, superando ogni nostra migliore aspettativa. La produzione per ettaro, già ridotta dalle piogge primaverili, è risultata ulteriormente penalizzata dall’ eccessiva calura di luglio, tanto che molte
parcelle non hanno superato la resa di 60 q.li/ha. Il finale caldo e il basso carico produttivo hanno marcato questo millesimo come decisamente precoce. La vendemmia è iniziata il 9 di agosto con rese bassissime pari a 6.800 chilogrammi di uva per ettaro, equivalenti a 4.290 litri di vino (resa in vino: 63%).
Vinificazione
I vini base della Cuvée Prestige sono il frutto di un’accurata selezione delle uve e di una sapiente vinificazione condotta nel pieno rispetto del Metodo Ca’ del Bosco. Le uve, raccolte a mano in piccole cassette, vengono classificate e raffreddate. Ogni grappolo viene selezionato da occhi e mani esperte, per poi beneficiare di esclusive “terme degli acini”. Un particolare sistema di lavaggio e idromassaggio dei grappoli, tramite tre vasche di ammollo e un tunnel di asciugatura. Dopo la pigiatura in assenza di ossigeno, tutti i mosti dei vini base fermentano in serbatoi d’acciaio termocondizionati e qui rimangono fino al marzo successivo. Sette ulteriori mesi di affinamento sono necessari al vino per illimpidirsi, maturare e fare emergere al meglio il carattere delle vigne di origine. I vini vengono poi sapientemente assemblati nel “rito magico” della creazione della cuvée. Almeno 10 anni a contatto con i lieviti sono necessari per fregiarsi del titolo “R.S”, ovvero «Recentemente Sboccato». Questa particolarità permette di godere a pieno della complessità e della raffinatezza tipiche dei vini a lunga permanenza sui lieviti, senza rinunciare alla freschezza di un Franciacorta appena sboccato. Il dégorgement avviene in assenza di ossigeno, utilizzando un sistema unico, ideato e brevettato da Ca’ del Bosco. Questo evita shock ossidativi e ulteriori aggiunte di solfiti. Rende i nostri Franciacorta più puri, più gradevoli e più longevi. Infine ogni bottiglia confezionata viene marcata in modo univoco, per garantirne la tracciabilità.
Tiraggio
Da aprile a giugno 2013
Affinamento sui lieviti
10 anni e 4 mesi.
Dosaggio alla sboccatura
Nessun apporto in zuccheri.
Dati analitici alla sboccatura
Alcool 12,5% Vol.; pH 3,20; Acidità Totale 5,80 grammi/litro; Acidità Volatile 0,28 grammi/litro.
Solfiti
Anidride Solforosa totale pari a 53 milligrammi/litro
(limite legale massimo: 185 milligrammi/litro), concentrazione specificata in retroetichetta