Sangiovese
di Romagna Il Prugneto
Classificazione
Romagna Sangiovese
a denominazione di origine controllata.
Annata:
2022
Formato:
0,75
lt.
Tipo
di uva
Sangiovese grosso 100% allevato in terreno argilloso.
Area
di produzione
Nespoli (m. 177 s.l.m.) – Cusercoli.
Tenore
Alcolico
13-13,50% vol.
Maturazione
Il
30% del prodotto viene posto in barriques francesi per 8 mesi, poi assemblato con
il resto del vino, quindi imbottigliato e lasciato affinare in cantina a temperatura
costante prima di essere commercializzato.
Caratteristiche
sensoriali
vista: colore rosso rubino brillante.
olfatto: profumo
intenso con buona persistenza, fine.
gusto: buona, calorica e fresca la sensazione,
gradevole e morbida la percezione tannica.
_ Pregevole la struttura
e l’equilibrio complessivo.
_ Discreta capacità di invecchiamento.
Abbinamento
gastronomico
Arrosti di carne bianca e rossa, costate di manzo alla
griglia, formaggi stagionati.
Temperatura
di servizio
18° C.
Come
servirlo
Aprire la bottiglia un po’ di tempo prima del servizio.
Notizie
Il
nome deriva dai campi e dalla casa colonica chiamati anticamente “Le prugnete”
di proprietà di Pietro Barbieri, detto “Piraz”, di professione
contrabbandiere, abitatore di selve e montagne perché in contumacia negli
stati di Toscana e Pontificio.