Vaudoisey
Creusefond
Minuscolo
Domaine familiare posto proprioall'uscita dal centro storico di Pommard, sulla
strada che scende a Volnay. E'il classico esempio di aziendina borgognona artigianale;
tutto vi viene svoltocome negli anni Sessanta, e una visita – che sarà
graditissima, essendo lafamiglia interamente composta da persone sorridenti,
affabili e miti – loconfermerà.
Si lavora da 8 generazioni su alcune
piccole “appellations” dellaCote de Beaune, in qualche caso delle
vere chicche; i comuni interessati sonoquattro (Auxey-Duresses, Meursault, Volnay
e naturalmente Pommard), il regimeviticolturale è quello della cosiddetta
“lutte raisonnée” (lottaintegrata), le bottiglie licenziate
ogni anno poco meno di 40.000, quasi tuttedestinate al mercato estero.
E
i vini? Vecchia scuola, non c'è dubbio: le fermentazioni avvengono, per
operadei lieviti “selvaggi”, in vecchi tini di legno, le maturazioni
(pocogradito qui il legno nuovo, acquistato nelle quantità minime soltanto
persostituire le pièces dismesse) sono piuttosto lunghe, così
come le macerazioni;non si interviene in cantina in alcun modo se non con un
po' di solforosa. Ilrisultato è una cartolina dalla vecchia Borgogna:
vini tutti in finezza, pienidi profumo, anche un poco austeri in gioventù,
certamente longevi, e che in piùhanno il merito quasi tutti di raccontare
vigneti poco “battuti”,terroir un filo sottovalutati; per tacere dei
prezzi, ovviamente: quelliparlano da soli.
Pommard
Vigneti: Les
Riottes, la Vache, la Rue au Port, le Clos Baudère,les Noizons, les Croix
Noires
Vitigno
: Pinot
noir
Anno
di impianto : 1945,
1964, 1989, 1990, 2011
Abbinamenti
:
Carni
grigliati, preparazioni di manzo in salsa, cacciagione, formaggi
Consigli
di degustazione :
< 5 anni : scaraffare 4 ore prima della degustazione.
Questo
vino può invecchiare tra gli 8 e i 12 anni.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.