POGGIO ALLE GAZZE DELL’ORNELLAIA 2017
– TOSCANA IGT BIANCO
Poggio alle Gazze dell’Ornellaia deve il suo elegante stile mediterraneo al
microclima unico della tenuta. Questo autentico dono della natura permette di produrre
un vino, ottenuto in prevalenza da uve di Sauvignon Blanc, che vanta una struttura
sontuosa e note fruttate mature combinate in uno stile di grande eleganza.
NOTE DI DEGUSTAZIONE DELL’ENOLOGO
81% Sauvignon Blanc, 10% Vermentino, 6% Viognier, 3% Verdicchio
“Il 2017 è stata un’annata caratterizzata da caldo e siccità, ma la
raccolta anticipata dei Sauvignon Blanc e dei Viognier, avvenuta nella prima metà
di agosto e dei Vermentini raccolti anch’essi prima della fine del mese, ha
preservato l’acidità e le componenti aromatiche delle uve bianche, dando alla
luce vini di grande freschezza e profondità.
Poggio alle Gazze dell’Ornellaia 2017 si presenta di colore giallo paglierino
brillante, al naso spiccano note agrumate accompagnate da sentori di fiori bianchi
e bosso. Al palato, mostra un ottimo equilibrio tra freschezza e persistenza, chiudendo
in un lungo finale vivace e minerale.”
Olga Fusari – Enologo – Maggio 2018
IL CLIMA DEL 2017
L’annata 2017 rimarrà nella storia come une delle più calde e siccitose. Ciò
si poteva già prevedere da un inverno particolarmente mite con temperature oltre
tre gradi sopra la media stagionale e con piogge normali. Di conseguenza il germogliamento
è avvenuto con un grande anticipo di quasi due settimane.
Il ciclo vegetativo delle vigne è stato accompagnato da tempo caldo con una piovosità
scarsa già dal mese di marzo, appena interrotto da un improvviso calo delle temperature
a fine aprile, che ha portato gelate in numerose zone della Toscana. Sulla costa,
grazie alla vicinanza del mare, le temperature sono rimaste sopra lo zero, senza
creare alcun danno ai germogli in crescita. Già da maggio il caldo e la siccità
sono tornati limitando lo sviluppo vegetativo e la dimensione dei grappoli, nonostante
la fioritura si sia svolta in ottime condizioni. Luglio e agosto sono stati molto
caldi ed hanno visto la quasi assenza di piogge, fortunatamente raffrescati dalle
temperature notturne.
Date le condizioni climatiche e il basso carico produttivo, la maturazione si è
svolta velocemente costringendoci a operare la raccolta più precoce nella storia
di Ornellaia, con i primi grappoli di Sauvignon vendemmiati il 7 agosto e concludendo
con Vermentino e Verdicchio il 30 agosto.
VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO
Le uve sono state vendemmiate a mano in cassette da 15 kg nelle prime ore del mattino
e subito raffreddate all’arrivo in cantina per mantenere integro tutto il
potenziale aromatico. Dopo un’accurata selezione i grappoli interi sono stati
sottoposti a una lenta e soffice pressatura con massima attenzione alla protezione
contro l’ossidazione. Dopo una decantazione statica di circa 12 ore, i mosti
sono stati messi in barrique nuove per il 25%, usate per il 25%, e in vasca d’acciaio,
di cemento e di legno (50%). La fermentazione alcolica si è svolta a temperature
non superiori ai 22°C. Non è stata effettuata la fermentazione malolattica. La maturazione
si è prolungata per 6 mesi sulle fecce con batonnage scadenzato per tutto il periodo.
Prima dell’imbottigliamento è stato realizzato il blend dei vari lotti e una
leggera chiarifica. Il vino è quindi stato sottoposto a un ulteriore affinamento
in bottiglia di 12 mesi prima dell’introduzione sul mercato.
Axel Heinz – Direttore di tenuta