Petrignone 2020
La prima delle nostre sue riserve di Sangiovese.
Proviene dalle uve del podere di Petrignone, donate da vigne molto vecchie e dal clone …. sconosciuto…
Per noi rappresenta l’archetipo del Romagna Sangiovese
Zona e comune di produzione:
Vigna dei Fichi, podere di Petrignone, comune di Forlì
Denominazione:
Romagna DOC Sangiovese Riserva Oriolo
Uve:
100% Sangiovese di Romagna
Altimetria:
150 m.s.l.m.
Tipologia del terreno:
Argilloso – sabbioso con presenza di ciottoli
Sistema di allevamento:
Cordone speronato
Densità dell’impianto:
3500 piante / ha
Anno d’impianto del vigneto:
1968
Resa uve per ceppo:
1,3 kg con il diradamento
Epoca di vendemmia:
fine settembre, manuale
Vinificazione:
Macerazione di 12 gg. A 28° -30 ° C e conseguente fermentazione malolattica
Temperatura di fermentazione:
In vasche in acciaio e cemento vetrificate
Fermentazione malolattica:
Si
Affinamento:
In barriques di Allier di media tostatura di secondo e terzo passaggio, per sei mesi.
Produzione media anno:
25.000 bottiglie
Colore:
Rosso rubino luminoso
Profumo:
Intenso di frutta polposa, ciliege nere, e note speziate di pepe nero
Sapore:
Buon riscontro olfattivo-gustativo e buona persistenza
Abbin.gastronomici:
Le vigne del Petrignone piantate nel 1968 in terreni sabbiosi-argillosi della sottozona Oriolo rendono questo vino il più salino e balsamico dei nostri rossi, e per questo si abbina a tutte le carni rosse semplicemente cotte alla brace ma anche a paste all’uovo con condimenti a base di carne (…tagliatelle alla bolognese). E’ un vino da invecchiamento
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.