Vodka di Origine Vinosa – 40% vol – 1 lt. – Astuccio in cartoneO de V
… Ecco quindi che chiacchierando con Luciano Brotto mi è capitato di voler provare a trasformare un’Acquavite in Vodka fondendo le caratteristiche che personalmente più apprezzo: la neutra bevibilità della Vodka e la morbida piacevolezza di un’Acquavite. Così è nata O de V, frutto della curiosità, di tradizioni diverse e di una grande padronanza tecnica, “giocando” a distillare una Vodka partendo da vino ed uva. Il risultato è la Vodka più elegante e piacevole che abbia mai bevuto. Il nome è al tempo stesso (quasi) anagramma di EVO ed uno scherzoso richiamo all’origine di questa Vodka unica: l’italiana “Acquavite” in francese e nel mondo si scrive “Eau de Vie” e si pronunzia appunto O de V!
Post Scriptum: a differenza di altre tipologie di distillato, la definizione “Vodka” non vincola alle materie della tradizione (cereali in Russia e patate in Polonia). Per tale motivo, negli ultimi anni il termine “Vodka” definisce specifiche caratteristiche organolettiche di un distillato (il punto di arrivo) più che non le materie prime ed il territorio di origine (il punto di partenza). Ecco quindi che, pur nella sua originalità, O de V è certo più Vodka che non Acquavite.
Tipologia prodotto:
Vodka di Origine Vinosa (utilizzando cioè sia uva che vino)
Gradazione:
40 % Vol.
Primo anno di produzione:
settembre 2012
Sistema di distillazione:
alambicco a caldaiette e alambicco discontinuo a vapore diretto
Colore:
cristallino e brillante
Profumo e Gusto:
da definirsi del tutto uniche.
Armoniosità, purezza e delicatezza sono gli aspetti più percettibili.
“O de V” è una vodka cristallina dalle sfumature delicatamente floreali e fruttate, toni raffinati di albicocca e pesca si accompagnano a lievi sentori di fiori bianchi d’acacia. Una piacevole energia avvolge il palato, ma è morbida e vellutata nella sua persistenza. Alcolicità delicatamente percettibile.
Persistenza notevole
Retro-olfatto:
leggermente vinoso, di frutti tropicali freschi, liquirizia e legno di sandalo.
Sfruttando le grandi qualità organolettiche di alcuni vitigni semi aromatici internazionali ed autoctoni (prevalentemente Chardonnay, Glera, Incrocio Manzoni) e di tutte le materie da essi ottenuti: vino, mosti, polpe e le stesse bucce, si è dato vita ad un prodotto di elevatissimo livello qualitativo.
La distillazione avviene in cinque fasi distinte. Le prime quattro distillazioni hanno il compito di separare ed escludere presenze chimiche ed organiche non gradite. La quinta distillazione, eseguita con un alambicco di ultima generazione, ha il compito di selezionare la delicata presenza aromatica dei vitigni. O de V a gradazione finale viene tenuta a riposo per un breve periodo e poi fatta scorrere in un letto di carboni naturali e su fiocchi di corteccia di betulla essiccata. La filtrazione avviene in varie fasi; per decantazione, seguita da una setacciatura con panni di lino, una sgrezzatura con filtri tradizionali, una depurazione micro organica in tensione elettrostatica e per finire con filtri tangenziali, rendendo il prodotto totalmente e perfettamente puro.
Temperatura di servizio consigliata:
6-8°C
Abbinamenti:
ideale in accompagnamento a piatti di pesce crudo, sushi e sashimi, ostriche, salmone e trota affumicati o sotto sale, sublime con il caviale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.