CANTINA MERANO
Il 1901 segna l'inizio della storia di successo dell'attuale Cantina Merano, che sarà rilanciata più di 100 anni dopo. La fusione delle due cooperative vinicole tradizionali Cantina Vini Merano e Cantina Burggräfler nel 2010 combina il potenziale di 360 soci e la riapertura nel 2013 segna l'inizio della più grande cantina dell'ovest dell'Alto Adige. I piccoli produttori coltivano due zone viticole uniche: le colline soleggiate a Merano e dintorni e i pendii ripidi e ben ventilati in condizioni climatiche estreme in Val Venosta. Quest'ultima costituisce la zona viticola più occidentale dell'Alto Adige e al contempo la più piccola zona DOC chiusa del nostro territorio. Sui circa 245 ettari di superfice vitata, si coltiva un totale di 16 diverse varietà, che vengono trasformate in quattro linee di vino. I vini “Festival” sono sinonimo di tipicità e genuinità, la linea “Graf” sta per il meglio della viticoltura meranese, mentre la linea “Vinschgau” si fa portavoce delle eccellenze della viticoltura della parte più ad ovest della provincia. Infine, la linea “Vigneti e Rarità” forma la punta di diamante dell'assortimento della Cantina di Merano.
A.A. MOSCATO GIALLO “GRAF”
Acini dolci di un giallo dorato intenso sono il segno distintivo del Moscato Giallo – un vero gioiellino della linea Graf. Per via della vendemmia tardiva, effettuata in autunno inoltrato, soltanto pochi vitigni selezionati, coltivati sui pendii più soleggiati del Meranese e sottoposti ad una consistente riduzione della resa, hanno i presupposti per sfruttare appieno il potenziale di questa magnifica varietà.
Un vino bianco secco con un inconfondibile aroma di noce moscata – una vera chicca.
LINEA:
Graf
VARIETÀ:
Moscato Giallo
ZONA DI COLTIVAZIONE:
Marlengo, Lana, Cermes, Lagundo
400 – 600 m
RESA:
56 hl/ha
TERRENI:
porosi, derivati, alta percentuale di ghiaia in collina, sabbiosi, argillosi e arricchiti di humus
ETÀ DELLE VITI:
5 – 30 anni
VINIFICAZIONE:
Macerazione a freddo per 12 ore. La fermentazione alcolica a temperatura controllata avviene in piccoli serbatoi vinari in inox. Segue la maturazione sui lieviti per circa 5 mesi senza fermentazione malolattica.
VALUTAZIONE DELL'ENOLOGO:
Colore giallo paglierino. Al naso ricorda arance, limoni e moscato. Al palato aromatico e fresco, persistenza armonica.
ABBINAMENTO:
asparagi, verdure grigliate, pesce e formaggio di capra
INVECCHIAMENTO:
3 anni +
TEMPERATURA DI SERVIZIO:
10 – 12°C
ANALISI CONTENUTO – ANNATA 2020:
ALCOOL: 13,5 %
ACIDITÀ TOTALE: 6,5 g/l
ZUCCHERO RESIDUO: 3,7 g/l
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.