FILIPPO MANETTI, VIGNE DI SAN LORENZO
Filippo Manetti coltiva e produce olio e vino biologici sulle dolci colline di Brisighella dal 1998 come Vigne di San Lorenzo.
La nuova cantina della Società Agricola Manetti si trova a pochi chilometri dal Podere Oliveta, nell’area artigianale della frazione Ponte Nono di Brisighella, lungo la strada Statale che collega Faenza a Firenze, facilmente raggiungibile anche con mezzi pesanti.
Qui vengono lavorate le uve di Vigne di San Lorenzo e anche di terzi ai quali offriamo i nostri servizi di affinamento (legno, cemento, acciaio, anfora) imbottigliamento, etichettatura e stoccaggio.
Cos’è il Progetto BRIX?
Il Progetto BRIX è un’iniziativa lanciata nel 2022 dall’associazione “Brisighella, Anima dei Tre Colli”, che riunisce 19 cantine locali. Il nome “BRIX” richiama sia l’antico nome celtico di Brisighella (“luogo scosceso”) sia il termine tecnico “Brix”, utilizzato per misurare la concentrazione zuccherina dell’uva. Slow Food+4Wine Couture+4aisromagna.it+4aisromagna.it+1AisLombardia.It+1
L’obiettivo del progetto è definire uno stile distintivo per l’Albana secca prodotta in quest’area, attraverso un disciplinare più restrittivo rispetto a quello ufficiale della DOCG.aisromagna.it
Caratteristiche del disciplinare BRIX
Il disciplinare autoimposto prevede:
Uve 100% Albana coltivate nel comune di Brisighella e zone limitrofe.
Rese per ettaro più basse rispetto a quelle consentite dalla DOCG.
Vinificazione e affinamento in legno, per esaltare la struttura e la longevità del vino.
Tempi di uscita sul mercato più lunghi, per garantire una maggiore maturazione.Poggio della Dogana+1AisLombardia.It+1AisLombardia.It
Queste pratiche mirano a produrre un vino che rifletta le specificità del terroir di Brisighella, con particolare attenzione alla mineralità e alla capacità di invecchiamento.