Filippo
Grasso Viticoltori Etnei
Una famiglia che vive e lavora sull’Etna da sempre: ci piace definirci così. La
nostra è una piccola realtà, sei ettari incastonati tra l’Etna e i Nebrodi, nella
bellissima contrada Calderara, sul versante Nord dell’Etna. Viticoltori etnei da
quattro generazioni, appassionati e innamorati del nostro vulcano e del vino. Coltiviamo
solo varietà autoctone: nerello mascalese e nerello cappuccio per i rossi e il rosato;
carricante, catarratto e minnella bianca per i bianchi. Ci troviamo a 650 metri
sul livello del mare; il terreno è composto quasi esclusivamente da sassi vulcanici
che conferiscono al vino una mineralità e una sapidità uniche. I nostri vini, semplici
e diretti, vogliono essere per noi un modo per farvi vivere l’esperienza di “sentire
il vulcano” in ogni sorso. Convivono con le nostre vigne anche 100 alberi di ulivo,
molti dei quali ultracentenari, dai quali produciamo olio extra vergine d’oliva.
Lavoriamo ogni giorno con passione per portare avanti una tradizione: etnei nel
dna, etnei nel cuore, etnei nel calice!
Mari di Ripiddu
Uve:
95% Carricante, 5% Catarratto
Zona di produzione:
vigneti sul versante Nord dell’ Etna, terreno vulcanico, pietroso, asciutto, drenante
e ricco di minerali. Contrada Calderara, comune di Randazzo (CT) 650 m s.l.m.
Vigneti:
Controspalliera con alta densità di impianto
Resa per ettaro:
50 quintali
Vinificazione:
pressatura soffice delle uve, fermentazione a temperatura controllata
Caratteristiche organolettiche:
Colore:
giallo paglierino scarico con riflessi verdolini
Profumo:
delicato ed elegante, con sentori di ginestra e biancospino, nel finale mela verde
e frutta gialla
Sapore:
fresco e molto minerale, gradevolmente acidulo
Abbinamenti:
carni bianche, pesce e crostacei, formaggi a pasta molle e semi stagionati, ottimo
anche per accompagnare formaggi più decisi ed intenti, verdure pastellate, primi
piatti a base di pesce o verdure, brodo sia vegetale che di carne.
Temperatura di servizio:
12 gradi
Tenore alcolico:
12,5%