VILLA DELLA TORRE
Villa Della Torre è fra i gioielli più rari e preziosi del Rinascimento italiano. È opera dei Maestri Giulio Romano e Michele Sanmicheli, costruita tra la fine del 1400 e il 1550 secondo il modello della Domus Romana. Acquistata nel 2008 da Marilisa Allegrini, ospita oggi un Wine&Art Relais ed è sede di un'azienda vitivinicola, un progetto seguito dalle figlie di Marilisa, Caterina e Carlotta.
Il progetto vitivinicolo si fonda sulla valorizzazione di due terroir di forte identità e di grande vocazione enoica: la Valpolicella Classica ed il Lugana. Nel primo caso, la Valpolicella è una terra ricca di magnifiche uve e di vini pregiati, noti fin dall'antichità. È tra Quattro e Cinquecento, con la nascita delle Ville Venete e gli orti e giardini detti broli ad essi collegati, dove si coltivano le uve migliori per uso esclusivo dei ricchi proprietari, che muta e si addolcisce l'intero paesaggio. Chiara testimonianza ed uno dei primi segni di questi cambiamenti è proprio Villa Della Torre. Nel secondo caso, il Lugana, la coltivazione della vite si giova del prezioso ecosistema del Lago di Garda con le sue oasi di armonia e di equilibrio. Su entrambi i territori lavora e vigila un team, agronomico ed enologico, giovane, affiatato e desideroso di camminare sulle strade “sostenibili” della biodiversità.
LUGANA
Il nostro recente insediamento nella zona del Lugana è nel Comune di Desenzano del Garda.
La natura qui rappresenta un meraviglioso esempio di connubio tra l'ambiente naturale e quello modificato dall'uomo: il fiume, i laghetti morenici, i campi coltivati, i boschi si alternano ai vigneti coltivati con cura e amore. Il territorio gode di un microclima particolarmente mite che sfrutta, per tutto il periodo invernale, il lento rilascio del calore immagazzinato dal bacino del Garda in estate. Questo fenomeno favorisce lo svernamento di molte specie di uccelli che difficilmente si trovano a queste latitudini. Nei diversi tratti del fiume si incontrano paesaggi incontaminati dove si alternano rilievi morenici a superfici pianeggianti.
In questo importante sito naturalistico, gioiello di biodiversità, Villa Della Torre gestisce dieci ettari di vigneto dedicati esclusivamente alla produzione di Lugana, uno dei vini bianchi più rappresentativi dell'eccellenza della produzione italiana. Il nostro vigneto si colloca sulle ultime propaggini del vasto anfiteatro morenico che chiude a sud il lago di Garda e confina con il letto del torrente Fiocazzola, prezioso reticolo drenante del territorio, che si immette poco oltre nel fiume Mincio. La coltivazione del vigneto si esprime attraverso la sostenibilità applicata con l'utilizzo di fertilizzanti biologici e impianti di irrigazione volti alla riduzione di spreco d'acqua. Una scelta green per preservare la biodiversità in vigna, enfatizzando anche il rispetto del territorio e di tutti quei fattori naturali che ne determinano l'unicità.
Il vitigno con cui viene prodotto il Lugana si chiama Turbiana. Questa varietà ha un grappolo di medie dimensioni, con acini dalla buccia piuttosto spessa e coperta di pruina. È caratterizzata da un buon corredo aromatico e vivace acidità. Il grappolo ha una forma allungata, piramidale con un'ala piuttosto compatta. La maturazione avviene verso la fine di settembre. Le uve vengono raccolte a mano nelle ore più fresche del mattino e vinificate in serbatoi di acciaio.
RACCONTO ANNATA
L'andamento stagionale del 2019 ha portato le lancette del tempo indietro di almeno un paio di decenni. Nel periodo tardo primaverile le temperature sono state particolarmente basse e di conseguenza lo sviluppo vegetativo ha ritardato tutto il calendario fenologico.
La vendemmia infatti è iniziata una decina di giorni più tardi rispetto alla media degli anni precedenti e con volumi inferiori del 15-20%. Le uve alla vendemmia si presentavano sane con un equilibrato corredo zuccherino avendo beneficiato nella prima quindicina di settembre di un marcato gradiente termico giorno/notte. Dopo anni di grande caldo ci siamo trovati di fronte ad un'annata in cui le basse temperature notturne, hanno consentito un ottimo accumulo di componenti aromatiche e una buona acidità.
NOTE DEGUSTATIVE
Il Lugana di Villa Della Torre è un vino che sa essere allegro e leggero, ma anche strutturato e profondo. La nostra interpretazione intende valorizzare le caratteristiche che alla freschezza uniscono la complessità dovuta alla maturazione “sur lie” per un periodo di 6 mesi. Nel calice si presenta di colore giallo brillante con accennate sfumature dorate.
L'olfatto ricorda l'esplosione dei fiori bianchi, gli agrumi e le erbe aromatiche. Al palato, la nota sapida e l'intensa mineralità lasciano emergere una buona acidità; il finale persistente ricorda gli aromi della mandorla dolce. Con l'evoluzione in bottiglia assumerà quelle complessità che solo vini di grande carattere sanno offrire.
ABBINAMENTI
Questo vino è un aperitivo per eccellenza ma si abbina anche a piatti di pesce di lago e di mare, torte salate a base di ricotta e erbe di campo, carni bianche arrosto, grigliate e allo spiedo. Il Lugana Villa Della Torre si sposa bene alle variazioni creative dei più importanti piatti della cucina orientale. Si consiglia di servire ad una temperatura di 10/12°C in ampi calici a forma di tulipano
Denominazione: Lugana D.O.C.
Zona di produzione: Lugana D.O.C., Comune di Desenzano del Garda
Vitigni: 100% Turbiana o Trebbiano di Lugana
Bottiglie prodotte: 10.000
DATI ANALITICI
Grado Alcolico: 12,50% Vol
Acidità totale: 5,7
Zuccheri residui: 1,8g/l
Estratto secco netto: 21,5 g/l
pH: 3,2
VENDEMMIA E VINIFICAZIONE
Vendemmia: manuale, effettuata nelle prime e più fresche ore del giorno
Vinificazione: pressatura soffice di uva intera
Fermentazione: in acciaio inox a temperatura controllata
Temperatura di fermentazione: 14- 15°C
Durata della fermentazione: 15 giorni
Fermentazione malolattica: non svolta
Affinamento: in acciaio inox su fecce fini, 6 mesi di affinamento in bottiglia
VIGNETO
Collocazione geografica: Località San Donino (10,00 ha)
Altitudine: 34 m s.l.m.
Esposizione: Sud
Tipologia di terreno: Argilloso con una buona presenza di scheletro
Sistema di Allevamento: guyot
Età media delle viti: 5 anni
Densità di impianto: 4.464 ceppi/ha
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.