L’AZIENDA
Tiefenbrunner rappresenta a pieno titolo la storia della vitivinicoltura dell’Alto Adige: il podere “Linticlar” è menzionato per la prima volta nei registri ufficiali risalenti al 1225; nel 1848, il Turmhof fu inserito nel registro commerciale come azienda vitivinicola e ciò la rende una delle più antiche di tutto l’Alto Adige. Herbert Tiefenbrunner, avvicinatosi all’arte del mastro cantiniere all’età di 15 anni, diede inizio nel 1943 all’attività in proprio di imbottigliamento, aiutato dalla moglie Hilde. Nel 2000 Christof e la moglie Sabine, quinta generazione Tiefenbrunner, subentrano nella piena gestione della Tenuta e sono ad oggi supportati anche dai due figli Anna e Johannes. La proprietà si estende per 25 ettari a Niclara, Cortaccia e Magrè, tra i 250 e i 1.000 metri di altitudine; inoltre può contare sulle uve provenienti da 55 ettari di conferitori storici. Il clima mite, i terreni leggermente argillosi ad elevato contenuto calcareo sono la perfetta base per lo sviluppo della vigna e sono situati sul versante ovest della Bassa Atesina, fruendo di microclima ed esposizioni ottimali. Fiore all’occhiello è la vigna a 1.000 metri sul Monte Favogna dove nasce il Feldmarschall von Fenner, il vigneto piantato a Müller-Thurgau più alto d’Europa, che conferma la grande bravura e lungimiranza di Tiefenbrunner come uno dei maggiori interpreti vitivinicoli dell’Alto Adige.
LINTICLARUS LAGREIN ALTO ADIGE RISERVA
100% Lagrein
Zona di produzione: vigneti collinari a Niclara. Esposizione del vigneto a sud/sudest a 230 – 250 m s.l.m.
Terreno: terreni argillosi calcarei su porfido
Vendemmia: manuale
Vinificazione: dopo la raccolta, eseguita accuratamente a mano, l’80% circa dell’uva viene sottoposta a diraspatura delicata, mentre la parte restante viene vinificata a grappolo intero, sempre in acciaio. Alla macerazione a freddo di 5 giorni circa segue la fermentazione alcolica per un’altra dozzina di giorni
Affinamento: dopo la fermentazione malolattica, il vino viene affinato per 12 mesi in barrique (nuove al 35%). Questo Lagrein matura poi per sei mesi in botti di legno grandi e, infine, un altro anno in bottiglia
Colore: rosso rubino intenso
Profumo: sentori delicati di frutti di bosco e ciliegie
Sapore: i tannini, fini e maturi, giocano con l’acidità e l’accompagnano, conferendo al vino eleganza, persistenza ed un finale lungo
Grado Alcolico: 13,5% vol