UMBERTO CESARI
La Umberto Cesari nasce nel 1964 sulle colline di Castel San Pietro. Ci siamo sempre dedicati alle uve del territorio, affiancandole nel tempo a varietà internazionali. Abbiamo visto crescere le nostre vigne giorno dopo giorno, così come è cresciuta la consapevolezza che il territorio fosse la risorsa più importante. Per questo abbiamo intrapreso un cammino che rispetti la terra, ma al tempo stesso raccolga le nuove sfide in fatto di sostenibilità e innovazione. Perché le uve di domani dovranno essere migliori di quelle di oggi.
LIANO
70% SANGIOVESE GROSSO, 30% CABERNET SAUVIGNON
Il carattere del Sangiovese e il fascino del Cabernet Sauvignon danno vita a un vino intenso, dagli aromi di amarena e dalle delicate note di vaniglia e spezie.
PODERE LIANO
Il Podere Liano sorge sulle colline di Castel San Pietro Terme. È dai vigneti di questo podere che nasce il Liano.
I terreni che compongono il Podere Liano sono di matrice calcareo-argillosa. Un fattore che, insieme a un'esposizione sud/sud-est delle piante, sommata ad un'altitudine ideale, determina nelle uve rosse che da qui crescono la capacità di dar vita a vini pieni e strutturati, come i nostri Sangiovese e Cabernet Sauvignon che si uniscono a formare il Liano.
Abbiamo deciso di piantare nel Podere Liano 15 cloni differenti di Sangiovese. Le nostre piante sono perciò in grado di manifestare una maggiore resilienza rispetto ai cambiamenti climatici e al tempo stesso un maggiore complessità nel vino che da esse deriva. Per garantire minor dipendenza dall'acqua le viti del Podere Liano sono state micorrizate e messe a dimora in un terreno arricchito di zeolite. L'utilizzo in vigna di micorrize e zeolite ribadisce la nostra attenzione verso il grande tema della sostenibilità.
Sempre su questo podere sono messe a dimora le uve Merlese, un nuovo vitigno frutto di un lungo programma di incrocio e selezione condotto dall'Università di Bologna.
CURIOSITÀ
Durante un viaggio a Bologna nel 2005, lo scrittore John Grisham si innamorò a tal punto del Liano da citarlo nel suo romanzo Il Broker, definendolo un vino fantastico.
SCHEDA TECNICA
SCHEDA ORGANOLETTICA
Vino rosso di grande carattere e complessità, blend di Sangiovese e Cabernet Sauvignon. I vigneti hanno un'età media di 15 anni e una resa di 75 quintali di uva per ettaro. Fermenta in vinificatori dedicati a temperatura controllata con lunga macerazione costante delle vinacce. Matura per 18 mesi in tonneaux di rovere di Allier da 550 litri e affina per ulteriori 6 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti
ANNATA
2018
DENOMINAZIONE
Sangiovese Cabernet Sauvignon Rubicone IGT
UVE
70% Sangiovese Grosso, 30% Cabernet Sauvignon
GRADAZIONE
14% vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO
16°
ABBINAMENTO
Tagliatelle al ragù, t-bone steak da lunga frollatura.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.