Lègio
Romagna DOC Sangiovese Serra
La
prima annata del nostro vino è quella del 2016, esattamente 10 anni di attività
dopo aver preso in mano le redini dell’azienda ereditata da nostro padre,
10 anni che hanno segnato una tappa importante e durante i quali abbiamo potuto
acquisire una piena esperienza e conoscenza del nostro territorio. Abbiamo voluto
imbottigliare tutte le emozioni – e soddisfazioni – di quegli anni in un progetto
che esprimesse la nostra idea del Sangiovese, che portasse alla mente (oltre che
al gusto e all’olfatto) il territorio della Serra, di cui si è seguito con
rigore e dedizione il disciplinare di produzione per poterci fregiare della Denominazione
di Origine Controllata DOC. Il carattere speziato, il tannino vivace e la struttura
complessa del nostro Sangiovese sono il risultato anche dell’utilizzo del
legno in un modo originale e mai provato prima in azienda. Legno, le cui essenze
sono state infatti parte integrante non solo della fase di vinificazione, con fermentazioni
e macerazioni sulle vinacce in legni da 500 lt, ma anche nell’affinamento,
per il quale abbiamo progettato botti più grandi rispetto a quelle normalmente utilizzate.
Ne è nato un vino pronto a conquistare anche i palati più esigenti. Il suo nome?
Legio, un termine che deriva dal latino, lingua che da sempre accompagna la storia
della nostra azienda, e che indicava l’unità militare di base dell’esercito
romano.
COLLOCAZIONE
GEOGRAFICA DEL VIGNETO
Serra
di Castel Bolognese 230 m.s.l.m
CRU
Podere Ca’ Zanelli
VIGNETO
Vigna
della Collina (Foglio 28 Mapp.49)
Anno
d’impianto 2001
Allevamento
cordone speronato
Sesto
2,90 x 0,80
Inerbimento
totale
no
irrigazione
Resa
per ettaro
7,5
ton. di uva fresca.
Resa
uva/vino 65%
UVE
Sangiovese 100 %
VENDEMMIA
seconda/terza
settimana di Settembre
Uve
raccolte a perfetta maturazione con scelta accurata dei grappoli in casse da 3Kg.
VINIFICAZIONE
Diraspatura
Fermentazione
in botti di legno con inoculo di lieviti selezionati.
Macerazione
sulle vinacce fino a fine fermentazione e per ulteriori 8/10 giorni dopo il temine
Follatura
ogni otto ore
MATURAZIONE
E AFFINAMENTO
Una
parte in botte di legno da 10hl e una parte in vasche di cemento vetrificato
Colore:
rosso rubino Profumo: il naso è molto complesso. All’inizio risaltano i frutti
rossi di sottobosco e di ciliegia, che si accompagnano alle note di violetta e di
erbe aromatiche, mentuccia in primis. Poco a poco compaiono poi note speziate di
caffè e di cacao.
Gusto:
vino di grande morbidezza, eleganza e persistenza, caratteristiche date da un perfetto
equilibrio tra tannini, salinità̀ ed acidità̀.
Temperatura
di servizio: 16-18 °C.
Gastronomia:
Carne alla griglia, selvaggina, risotto ai funghi, formaggio di malga stagionato.