ORNELLAIA 2021 ‘LA GENEROSITÀ’ – BOLGHERI DOC SUPERIORE ROSSO
Ornellaia nasce dall’incontro tra natura e pensiero. Suoli antichi e complessi dialogano attraverso la sapienza dell’uomo con un microclima delicato che trova nel Mar Mediterraneo eco e specchio. Un lungo affinamento accompagna il grande vino della tenuta alla sua massima espressione rivelandone col tempo la sua finezza, ampiezza e generosità.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
53% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 15% Cabernet Franc, 7% Petit Verdot
Alc. : 15% vol.
Ornellaia 2021 è espressione di un’annata tipicamente bolgherese, in cui non sono mancati periodi soleggiati e privi di precipitazioni, che hanno dato origine a vini ricchi e concentrati, ma allo stesso tempo molto espressivi e generosi.
Al naso tipici sentori di macchia mediterranea, erbe aromatiche, bacche di cipresso e classici profumi di ribes nero e frutti scuri, si accompagnano all’assaggio a una fitta trama tannica, che riempie il palato con precisione e finezza. Il finale risulta persistente, vibrante e porta con sé una sensazione di freschezza aromatica ed eleganza.
IL CLIMA DEL 2021
L’annata 2021 è iniziata con un inverno piovoso e mite che ha permesso di ricostituire le riserve idriche del terreno.
Dopo un marzo asciutto, il germogliamento è avvenuto nelle prime due settimane di aprile. Il graduale aumento delle temperature, con piogge nella norma, ha permesso una crescita dei germogli regolare, per arrivare a una fioritura in ottime condizioni alla fine di maggio. Dal mese di giugno si è manifestato un tempo pienamente estivo con temperature leggermente più alte della media e una quasi assenza di precipitazioni, portando l’invaiatura all’ultima settimana di luglio. La siccità si è prolungata per tutto il mese di agosto e settembre, ma le piogge primaverili e i terreni profondi del bolgherese hanno permesso alle viti di evitare stress idrici troppo intensi, creando i presupposti per degli acini piccoli e molto concentrati con un alto potenziale qualitativo.
Settembre è stato caldo e soleggiato e privo di piogge, permettendoci una raccolta “à la carte” per esprimere al massimo il potenziale qualitativo di ogni singolo vigneto.
La vendemmia dei rossi si è svolta sostanzialmente durante il mese di settembre, con il Merlot nelle prime due settimane e gli altri vitigni della tenuta dal 13 settembre, per concludersi il 1° ottobre.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
La raccolta è avvenuta a mano in cassette da 15 kg e i grappoli sono stati selezionati su doppio tavolo di cernita prima e dopo la diraspatura e sottoposti al termine a una pigiatura soffice. Nel 2016, oltre alla selezione manuale è stata introdotta quella ottica per aumentare ulteriormente la qualità della selezione. Ogni varietà e ogni parcella è stata vinificata separatamente. La fermentazione alcolica ha avuto luogo in parte in tini di acciaio inox, in parte in tini di cemento a temperature comprese fra 26 e 30°C per una settimana, alla quale è seguita una macerazione di circa 15 giorni, per una permanenza totale in vasca di circa tre settimane. La fermentazione malolattica si è svolta principalmente in barriques di rovere (70% nuove e 30% di secondo passaggio). Il vino è rimasto in barriques nella cantina di Ornellaia a temperatura controllata per un periodo di circa 18 mesi. Dopo i primi 12 mesi è stato effettuato l’assemblaggio, quindi reintrodotto nelle barriques, dove ha trascorso altri 6 mesi. Il vino rimane in bottiglia per 12 mesi prima dell’introduzione sul mercato.
ORNELLAIA 2021
“LA GENEROSITÀ”
Il carattere di Ornellaia 2021, 16ma edizione di Vendemmia d’Artista, è “La Generosità”, un concetto che racconta il rapporto tra la terra, con le sue specie ed ecosistemi, e l’energia delle persone coinvolte nella creazione di Ornellaia 2021.
L’artista scelto per interpretare “La Generosità” è Marinella Senatore.
L’ARTISTA
Marinella Senatore è un’artista italiana multidisciplinare, formatasi nel campo della musica, delle belle arti e del cinema. La sua pratica è caratterizzata da una forte dimensione collettiva e partecipativa sia come metodologia che come contenuto; il suo lavoro combina la ricerca estetica con il potere trasformativo dell’impegno sociale. Attraverso l’uso di forme di linguaggio tradizionali e vernacolari – tra cui la cultura pop, la danza, la musica, gli eventi di massa – e l’attivismo, Senatore riflette sulla natura politica delle formazioni collettive e dei rituali e sulla loro possibilità di cambiamento sociale, creando momenti di incontro e condivisione.
IL TEMA E LE ETICHETTE SPECIALI
Nell’interpretazione del carattere di Ornellaia 2021 “La Generosità” l’artista ha utilizzato la tecnica del collage, da lei molto amata ed esemplificativa della sua pratica, che le permette di organizzare su un foglio molteplici informazioni, immagini, flussi di energie e di pensiero.
Le etichette sono state dunque pensate come una serie di collages che rappresentano scene di tipologie diverse che raccontano della terra, della sua generosità, della sua peculiarità e del rapporto della terra e dell’energia con gli esseri umani dove anche gli astri influenzano la qualità di questa energia e quindi in ultima istanza la qualità del vino stesso.
Tutti questi concetti sono presenti nei collages realizzati per le etichette dei formati 750 ml, 3L, 6L e nella scultura in neon, privo di mercurio, realizzata per la bottiglia 9L.