REICHSGRAF VON KESSELSTATT
La tenuta Reichsgraf von Kesselstatt ha più di 650 anni ed è pertanto una delle
tenute più storiche della regione Mosel-Saar-Ruwer.
Nel 1978, la famiglia Gunter-Reh ha acquistato la proprietà dai conti imperiali
“Reichsgrafen von Kesselstatt”.
Nel 1999, la sede è stata spostata dal Palazzo Kesselstatt in Trier al Castello
Marienlay nella valle della Ruwer.
Qui sono state create condizioni ottimali per la produzione del Riesling, vino tra
i più pregiati al mondo.
Nessun’altra proprietà in Germania possiede uno spettro di vigneti così ampio in
tutte e 3 le valli della regione Mosel-Saar-Ruwer, su colline riconosciute tra le
migliori al mondo per la produzione di vini bianchi.
La proprietà possiede 36 ettari di vigne, tutte situate su pendii ripidi dove il
lavoro è rigorosamente manuale. Il principio dell’azienda è: “il vino deve essere
il riflesso della qualità del terroir”.
I vigneti sono situati fra le anse del fiume nel cuore della Mosella.
Madre natura ha donato a questa regione un microclima perfetto.
Il segreto della Mosella sta nel terreno pietroso e argilloso, che si asciuga velocemente
e assorbe il calore del sole.
Esposizione a sud, pendii ripidi con pendenza fino al 70%, il fiume come serbatoio
di calore e un periodo di vegetazione lungo sono requisiti per Riesling straordinari
e inimitabili.
Reichsgraf von Kesselstatt classifica i suoi vigneti in riferimento alle diverse
qualità dei luoghi.
Gli “Erste Lage” (vigneti migliori) e tutti “i cru” sono stati classificati in base
alla classificazione Napoleonica Prussiana del 1868 e a quella di Hugh Johnson e
Stuart Pigott nel loro Atlante dei vini Tedeschi.
Criteri per la produzione “Erste Lage”:
-100% Riesling
– uve provenienti dai migliori vigneti
– resa massima 50 hl/ha
– raccolta manuale e successiva selezione
– residuo zuccherino dell’uva a partire dalla categoria “Spätlese”
– vinificato esclusivamente secondo metodi tradizionali
– soggetto a severi controlli e esami supplementari, dalla vigna alla bottiglia
– prima commercializzazione il 1° Settembre dell’anno successivo alla raccolta.
KASELER Ortswein Riesling Dry (Ruwer)
Caratteristiche organolettiche:
Con note di erbe e sentori di ribes nero che incorniciano una pronunciata spina
dorsale di acidità minerale, questo Riesling mostra il suo pedigree completo sul
finale.
Abbinamenti: Piatti sostanziosi come lo stufato, gli spätzle al formaggio. Funziona
anche squisitamente bene con il filetto di manzo Strindberg.