TENUTA DI BISERNO
IL PROGETTO CHE HA UNITO NEGLI INTENTI I FRATELLI PIERO E LODOVICO ANTINORI
Il progetto Tenuta di Biserno ha inizio nel 2001 quando i fratelli Lodovico e Piero Antinori assieme al nipote Niccolò Marzichi Lenzi (figlio della sorella Ilaria) e al socio Umberto Mannoni, decisero di dargli vita. Ubicata nel comune di Bibbona in Alta Maremma, Tenuta di Biserno confina a nord con lo storico villaggio di Bolgheri. Il terroir eccezionale (conglomerato unico di Bolgheri), le condizioni naturali, l’esposizione ai venti e il particolare microclima, permettono la maturazione di uve di altissima qualità per vini unici, autentici e riconoscibili. I terreni, principalmente alluvionali, argillo-calcarei, ricchi di carbonato di calcio e ciottolosi sono coltivati principalmente con Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. L’influenza del mare di fronte e la diversa esposizione delle parcelle di coltivazione è parte integrante per la produzione di due versioni stilistiche diverse di una stessa stessa visione che si racconta magistralmente con Biserno e con Il Pino di Biserno.
IL PINO DI BISERNO
2021
TOSCANA IGT ROSSO
È l’espressione più pura e diretta del terroir unico di Bibbona.
Il gusto particolare dell’uva rende il Pino di Biserno un classico dall’aroma intrigante distinguendosi per il suo ottimo equilibrio e la sua eleganza senza tempo. Condivide l’identità con il suo alterego, il Biserno
ASSEMBLAGGIO
Cabernet Franc 23%, Merlot 38%, Cabernet Sauvignon 22%, Petit Verdot 17%
TIPOLOGIA DEI TERRENI
In parte argillosi, in parte conglomerato di Bolgheri.
ALLEVAMENTO
Il sistema d’impianto è a cordone speronato con densità di 6.500 ceppi/ha.
CONDIZIONI CLIMATICHE
Un’annata moderata con piogge più consistenti nei mesi primaverili che hanno reso le temperature un po’ più fresche della media. Poi il caldo è arrivato nei primi mesi di giugno portando con sé la fioritura seppur con un leggero ritardo. L’estate ha registrato temperature nella media con un buono sbalzo termico tra il giorno e la notte. È da considerarsi una buona annata.
VENDEMMIA
La vendemmia è iniziata la seconda settimana di settembre con la raccolta del Merlot, poi abbiamo continuato con il Cabernet Franc e si è conclusa con la raccolta di Cabernet Sauvignon e Petit Verdot la prima settimana di ottobre 2020.
VINIFICAZIONE
Le uve sono state selezionate attentamente sul nastro vibrante in cantina. Diraspatura e pigiatura soffice; fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio tronco-conici per 3-4 settimane a 28°, fermentazione malolattica in barriques per il 25% della massa, la restante quota in acciaio
AFFINAMENTO
Il vino matura in parte per 12 mesi in barrique di rovere francese nuove e di secondo passaggio, il restante 10% del volume rimane in acciaio
DETTAGLI
PRIMA ANNATA: 2004
WINEMAKER: HELENA LINDBERG
CONSULENTE: MICHEL ROLLAND
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Di colore rosso rubino dai riflessi porpora, al naso sprigiona una complessità di profumi che spaziano dai frutti rossi maturi, alla macchia mediterranea, fino ad arrivare a delicate note di tabacco e spezie. Al palato è morbido, setoso e gustoso, calibrato nella trama tannica densa ed elegante, lungo nel finale