In Toscana l’incontro perfetto tra istintiva passione per il vino e rispetto per l’ambiente.
Una storia ancora tutta da raccontare.
Da sempre ambasciatrice dei vini Allegrini nel mondo, Marilisa Allegrini, prima donna italiana a comparire sulla copertina di Wine Spectator e recentemente nominata Cavaliere del Lavoro, è protagonista di una storia unica fatta di passione e lungimiranza, di dedizione e rispetto verso l’ambiente. Una storia che parte dall’azienda di famiglia in Valpolicella – Veneto – e che nel 2001 arriva in Toscana per portare avanti proprio qui, in questo terroir unico e dalle mille sfaccettature, l’ambizioso progetto di diversificazione della produzione. Un progetto di cui San Polo è orgogliosa portavoce con le sue vigne biologiche, le sue certificazioni, la sua cantina d’avanguardia dove la bioarchitettura fa da padrona, ma soprattutto con il suo sguardo sempre rivolto al futuro. Una storia avvincente a cui si intreccia anche il destino delle figlie Carlotta e Caterina che oggi, a fianco della madre, portano avanti, con lo stesso spirito di innovazione e la stessa determinazione, non solo un progetto imprenditoriale, ma i valori di un’etica fondata sulla più grande passione di famiglia loro trasmessa, quella per il mondo del vino.
Governo
TOSCANA IGT – 2019
A San Polo si rinnova la tradizione del Governo all’uso toscano, con un rosso che all’austerità del Sangiovese unisce il fruttato e le morbidezze di Merlot e Canaiolo. L’antica tecnica del Governo e la combinazione di queste varietà danno vita ad un vino originale, elegante, dai delicati sentori di uva appassita.
Il vino prodotto alla vendemmia fermenta una seconda volta a contatto con il pigiato di una piccola selezione di uve leggermente appassite. Segue una maturazione in barriques di rovere francese per 10 mesi, 2 di massa in tini d’acciaio e altri 2 di affinamento in bottiglia.
Di color rosso rubino carico con sfumature violacee, svela profumi di frutti a bacca rossa e dolci note di prugna. Al palato si presenta ben strutturato, vellutato e persistente, con tannini morbidi.
Ideale con piatti di carne, in particolare con selvaggina accompagnata da salse a base di frutti di bosco. Ottimo con formaggi di media stagionatura ed erborinati. Servire a 14-16°C e stappare un’ora prima del consumo.
80% Sangiovese 15% Merlot 5% Canaiolo