UGO LEQUIO
I grandi nascono sempre da un progetto lungimirante, ma senza l’ineguagliabile ambizione di dare il massimo non può svilupparsi nulla di veramente grande.
A questo si può ricondurre la filosofia di Ugo, una piccola realtà che partecipa alla cultura del vino portando il suo contributo di professionalità e di progresso.
Agli inizi degli anni ottanta firma le prime bottiglie di sua produzione, selezionando personalmente le uve provenienti da sei ettari di vigneto della “Cascina Nuova”, azienda agricola posta nel cuore della storica collina Gallina un tempo facente parte del grande patrimonio viticolo dei signori di Neive Conti Riccardi Candiani, oggi di proprietà Marcarino.
Le preziose esperienze acquisite nel tempo, la ricerca e la sperimentazione in vigneto ed in cantina, hanno contribuito a rendere questo produttore protagonista di quella rivoluzione qualitativa che, negli ultimi anni, ha fatto emergere una cultura elitaria del vino.
La convinzione che un grande vino nasca nel tempo e che l’attesa, gestita senza ansia, gli regali classe, importanza e longevità, inducono Ugo a porre le sue bottiglie sul mercato solo dopo un lungo e giusto riposo.
BARBARESCO GALLINA RISERVA
DESCRIZIONE
Prodotto con uve Nebbiolo provenienti dal “cru” storico Gallina situato nel comune di Neive; vigneti il cui anno d’impianto risale rispettivamente al 1953, 1963, 1971 esposti a sud, zona particolarmente vocata a dare vini di buona struttura, persistenti e longevi nel tempo, famosi per la loro eleganza. Resa: 40 – 45 hl/ettaro.
Quota altimetrica: 170 – 250 m.
VINIFICAZIONE
Vinificazione in serbatoi di inox a temperatura controllata per 15 – 18 giorni.
AFFINAMENTO
lnvecchiamento 20 mesi in botti di rovere di Slavonia da 25 hl e 15 mesi in fusti da 5 – 7 hl. di rovere francese, affinamento 6 mesi in bottiglia.
NOTE ORGANOLETTICHE
Colore rosso rubino tendente al granato, profumi avvolgenti e complessi con note speziate di liquirizia, pepe, cuoio e di rosa. Al palato si presenta di corpo sostenuto ed austero, notevole l’armonia l’equilibrio; vino di stoffa aristocratica.