Rheinhessen
La Rheinhessen, o Assia Renana, è fra le più grandi ed importanti regioni vinicole della Germania. Qui la coltivazione dei vigneti è relativamente giovane, il cui sviluppo, iniziato insieme alla nascita delle prime ferrovie, subì un notevole calo a causa dei 2 conflitti mondiali. Oggi, con oltre 26.000 ettari di terreni coltivati a vite, la zona è tornata però ad essere la punta di diamante della produzione vinicola tedesca, grazie anche alla conformazione del paesaggio che beneficia della presenza di diversi elementi naturali come i fiumi Reno e Mosella, l’altopiano vulcanico Hunsruck e il sistema collinare Rheinisches Schiefergebirge. Particolarmente fertile è il terreno, composto in grande percentuale dal limoso löss tedesco, e seguito in minor misura da miscele di sabbia e calcare. Anche il clima della Rheinhessen è alleato della coltivazione di uvaggi abbondanti e di buona qualità: grazie al suo carattere temperato, con estati tiepide ed inverni non troppo rigidi, lascia godere la terra di tanto sole, senza portare però le temperature ad innalzamenti eccessivi. Tra le tecniche produttive più in voga nella zona spicca la forte tendenza a produzioni improntate il più possibile su metodi classici e naturali,che vede i vigneti coltivati in modo tradizionali affiancarsi a terreni trattati con moderne metodologie di coltivazione biodinamica. Fra i vitigni della zona prevalgono quelli coltivati a uva bianca. I tipi di vini bianchi più pregiati sono rappresentati dal Riesling, considerato fra i migliori del mondo, dal Sylvaner, dal Muskat e dal Müller-Thurgau.
LISA BUNN
Nel 2013, Lisa Bunn e Bastian Strebel hanno fondato la Lisa Bunn Winery a Nierstein. Fondendo le due aziende agricole parentali, la cantina copre ora un’area di circa 21 ettari, che si estende dal Rote Hang a Nierstein a Guntersblum e Wintersheim.
Mentre i Riesling provengono principalmente dai rinomati siti di Nierstein di Hipping, Oelberg e Orbel, i Pinot Noir crescono nel più fresco Wintersheim. I vini ottengono la loro firma attraverso lunghi periodi di macerazione, fermentazioni spontanee, affinamento in legno piccolo e grande e lunga conservazione sui lieviti pieni.
2023 Riesling trocken fleissiges Lieschen
Alcol: 12 %
Zuccheri residui: 1
Acidità: 6,5
Viti: 100% Riesling
Località: è un incrocio tra i nostri Riesling da una varietà di terreni: calcare e terra rossa
Vinificazione: A metà settembre le uve sono state raccolte a mano, fermentazione spontanea in serbatoi di acciaio inox e una piccola parte in botti di legno. Dopo 6 mesi sulle fecce, i vini sono stati imbottigliati.
Descrizione: Il Riesling del 2023 sprigiona frutti di pesca e mela gialla, ha una delicata mineralità salata e un’acidità rotonda matura.
Abbinamento perfetto per un picnic con gli amici o per un’insalata fresca
Maturazione del bere: si gusta giovane fino all’autunno 2029