SAN SALVATORE 1988
Sono i particolari che rendono le cose speciali.
Le piccole differenze che insieme fanno la differenza. Come la nostra storia, che comincia a metà degli anni ‘40 a Boscoreale, alle falde del Vesuvio. Altri tempi, frammenti di emozioni che si riscoprono oggi nel nostro amore per l’agricoltura, biologica o biodinamica, ma mai intensiva.
Non stressiamo le nostre viti e rispettiamo l’identità ecologica referenziale, i ritmi e le tradizioni di un terroir speciale.
Una terra con condizioni pedologiche e climatiche ottimali,
dove già i Greci, quasi 3000 anni fa, avevano impiantato i loro vigneti: il Parco nazionale del Cilento, in un’area compresa e distribuita tra Stio, Paestum e Giungano. Ed è qui, a 700m dalla vigna e ad un tiro di sguardo dai Templi, che abbiamo anche la nostra moderna cantina, dotata di un impianto fotovoltaico da 96Kw che ci consente di ridurre al minimo l’immissione di anidride carbonica nell’atmosfera. Ieri eravamo vignaioli ed allevatori. Oggi siamo un’azienda agricola di 97 ettari, di cui 21,5 di vigneti ed il resto divisi tra frutteti, uliveti e bosco, e 450 bufale che esporta in tutto il mondo, dall’Australia agli Stati Uniti. Domani, saremo qualcosa di più:
una serie di punti vendita dove i nostri ed i migliori prodotti del Parco nazionale saranno preparati dalle uniche mani che cucinano per e con amore: mani di donna, mani di massaia. Ma questa, è una storia che inizia domani.
FALANGHINA
IGP CAMPANIA FALANGHINA
Falanghina in purezza, affinamento in acciaio per sei mesi. Le uve sono coltivate nel vigneto di Cannito ad un’altitudine compresa tra i 150-210 metri sul livello del mare, con una splendida esposizione soleggiata rivolta a sud, sud-ovest. Al termine della raccolta migliori grappoli, le uve sono sottoposte a pressatura soffice e criomacerazione per sei ore alla temperatura di 4°C. La fermentazione si svolge in serbatoi d’acciaio a bassa temperatura. Prima dell’imbottigliamento, il vino matura per 6 mesi sulle fecce fini in vasche d’acciaio.
alla vista
Il vino si presenta cristallino e dal colore giallo paglierino.
al naso
Bouquet connotato da profumi di banana, albicocca, fiori di sambuco e macchia mediterranea.
al gusto
In bocca esordisce un sorso bello fresco ed ammaliante. Beva gentile, aggraziata, affusolata, elegante, suadente e giocosa. Trama gustativa seducente, sapida e setosa. Buona serbevolezza. Finale del tutto appagante.
tipo di vino bianco
uve falanghina 100%
zona di produzione campania
altitudine 150-210 mt s.l.m.
esposizione sud ovest
tipo di terreno medio impasto e profondo
sistema di allevamento spalliera con potatura guyot
potatura-legatura con salici
defogliatura-diradamento-vendemmia manuale
età media delle piante 15 anni
resa 160 hl/ha
vinificazione pressatura soffice, fermentazione in serbatoi di acciaio
affinamento serbatoi di acciaio per circa 6 mesi
alcol 14% vol
bottiglie prodotte 48.000 bottiglie da 750 ml
abbinamenti Da preferire su un piatto di spaghetti alle vongole e crudi di pesce o crostacei
temperatura di servizio 8/10 °C
Formato : 750 ml.