ETNA ROSSO
La pietra del vulcano
Dopo l’esperienza di Profumo di Vulcano ho sentito l’esigenza di produrre un vino più accessibile, per condividere il frutto del mio lavoro con un numero maggiore di persone, intenditori e semplici appassionati.
Per questo ho acquisito nuovi vigneti situati sul versante nord, all’interno dell’area di produzione della denominazione di origine, in un distretto d’eccellenza che vanta una tradizione viniviticola di oltre duemila anni.
È da questi terreni sabbiosi e ricchi di scheletro che nasce il mio Etna Rosso, un vino che parla la lingua della sua terra e ne incarna lo spirito. Un puro assaggio di autenticità.
Denominazione
Etna Rosso DOC
Uve
Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio
Vinificazione e affinamento
Fermentazione spontanea con lieviti indigeni, maturazione in acciaio per 12 mesi, affinamento di 6 mesi in bottiglia.
Descrizione sensoriale
Colore rosso rubino, trasparente e brillante.
Fragrante al naso, si apre con note di frutta rossa, fragole e lamponi avvolti da una freschezza agrumata di mandarino e una sfumatura piacevolmente minerale. Chiude una sensazione di cioccolato bianco e spezie, pepe e cardamomo.
In bocca si presenta particolarmente fresco e dissetante, con una percezione tannica lieve e armoniosa. Il retrogusto è piacevolmente pulito e sapido, accattivante e spensierato.
Abbinamenti gastronomici
Per la sua dinamicità, si presta ad accostamenti molto ampi; ottimo servito fresco con rombo alla mediterranea e tonno alla griglia; ideale anche con carni bianche come coniglio e faraona