ALSAZIA
L'Alsazia è la varietà. Varietà di suoli, varietà di uve, varietà di contaminazioni.
L'Alsazia è una Francia teutonica dove l'unicum storico e linguistico condiziona
in maniera inequivocabile i suoi vini. L'Alsazia è l'unicità delle sue tradizioni,
delle sue vinificazioni. È terra di frontiera e non di confine, è un passaggio;
è un popolo fatto di gente del nord col cuore del sud, sono braccia aperte e vini
accoglienti dove durezza e morbidezza sono in totale simbiosi, dove l'ossimoro è
vita vissuta senza alcuna retorica. È un incrocio culturale e varietale dove la
Germania è radice di storia e di pianta ma la Francia è spirito e flusso e non soltanto
bandiera.
DOMAINE RIEFFEL
La cantina e la casa di famiglia di Lucas Rieffel si trovano all'interno di un edificio
del XV secolo nel magnifico paesino di Mittelbergheim a 25 km a sud-ovest di Strasburgo.
Mittelbergheim è un autentico villaggio del vino con 20 produttori su meno di 650
abitanti complessivi, con il centro abitato circondato da vigneti di prim'ordine
alcuni dei quali in classificazione Grand Cru come il Wiebelsberg, il Zotzenberg
e il Kirchberg de Barr. Convertito al regime biologico dal 2009 e ormai saldamente
ancorato ai dettami della biodinamica, Lucas ricerca nei suoi vini una purezza e
una concentrazione in grado di riflettere le molteplici sfaccettature del suo terroir
che, da un punto di vista della ricchezza e della diversità dei suoli, può essere
considerato un vero e proprio caleidoscopio geologico con sub-strati di argille,
marne, granito e calcare. Siamo dinnanzi ad un grande territorio interpretato con
rispetto dalla mano minimalista di un abile vigneron per vini di cristallina naturalezza
espressiva e stupefacente bevibilità.
Ubicazione della cantina:
Mittelbergheim – Alsazia
Appellazione principale:
Alsace Grand cru
Ettari vitati:
10,5 di cui 9,5 in produzione con densità di impianto compresa tra i 6500 e i 9000
ceppi per ettaro
Varietà coltivate:
Sylvaner, Pinot Blanc, Pinot Gris, Muscat, Pinot Auxerrois, Riesling, Gewurztraminer,
Pinot Noir
Regime agronomico:
biodinamico
Fermentazioni spontanee:
Si
Bottiglie mediamente prodotte:
60000 annue
CREMANT D'ALSACE
Uva: Riesling, Auxerrois, Pinot gris
Extrabrut di nome, ma pas dosè di fatto questo eccellente cremant è composto da
un 45/60% di Pinot auxerrois, un 30%di Pinot gris (in maggioranza provenienti da
vigneti Grand cru.!!), e da un 10/25% di Riesling, con quest'ultima varietà in percentuale
variabile e crescente nelle annate calde e avare in termini di acidità. La vinificazione
è condotta con metodi ambiziosi sulla scorta dei migliori champagne :l' avvio della
fermentazione avviene in vecchie barrique (terzo /quinto passaggio) e prosegue in
bottiglia con permanenza sui lieviti variabile da 24 a 36 mesi. Millesimato, non
dosato e raramente sottoposto a fermentazione malolattica. Siamo molto distanti
dall 'idea diffusa e ricorrente di crémant ” da battaglia “…..
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.