WIEGNER
La Cantina Wiegner si trova sul versante Nord dell’Etna, Patrimonio Mondiale, vicino
a Passopisciaro,
a 750 metri sul livello del mare, e comprende circa 6 ettari vitati locati in “Contrada
Rampante” e “Contrada Marchesa”.
“Alla fine degli anni Sessanta, ebbi la possibilità di trascorrere del tempo in
Sicilia con alcuni parenti. Fu una preziosa opportunità che mi consentì di fare
esperienza di vita siciliana e di innamorarmi di questa terra e della sua gente.”
– Peter Wiegner –
“Negli anni successivi, visitai l’isola con regolarità e, nel 2002, decisi di trasferirmi
definitivamente sul Monte Etna (Patrimonio UNESCO) con mia moglie Laura Puccetti
e mio figlio Marco, comprando una tenuta a Passopisciaro (CT), situata a 750 metri
sul livello del mare.”
– Peter Wiegner –
Peter, Laura e Marco
La nostra famiglia vive nella tenuta sul Monte Etna offrendo passione e amore a
questo magnifico territorio, dedicando particolare attenzione ad ogni fase produttiva.
Produciamo vini di alta qualità, secondo il metodo dell’agricoltura biologica e
rispettando il terroir dell’Etna, Patrimonio UNESCO. Questo ci permette di ottenere
ottimi vini con buona sapidità, eleganza, notevole mineralità e ottime qualità di
invecchiamento.
“Fare vino è la mia vocazione, la mia scelta. Il mio per l’Etna è stato un amore
a prima vista, nato quando avevo solo 9 anni. Da allora si è creata un’alchimia
reciproca. Sono diventato un catalizzatore di compromessi: metto in bottiglia la
sintesi di un territorio straordinario e complesso.”
– Marco Baregi Wiegner –
RAMPANTE
Certificazione: Etna D.O.C.
Agricoltura: Biologica
Uve: Carricante
Anno di impianto: 2004
Tipo di terreno: Vulcanico
Altitudine di coltivazione: 750 metri s.l.m.
Esposizione: Est-Ovest (Contrada Rampante)
Forma di allevamento: Cordone Speronato
Vinificazione: Fermentazione in bianco a temperatura controllata
Affinamento: Vasche in Acciaio e minimo 6 mesi di bottiglia
Gradazione alcolica: 12.5 % Vol. (dipende dall’annata)
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore: Giallo paglierino con riflessi verdolini
Profumi Olfatto: Nota erbacea tipica del vitigno arricchita da sentori floreali,
finale gradevole.
Palato Gusto: Viva acidità, sorso snello spiccatamente salino, fresco, di grande
bevibilità. Si caratterizza per la dinamicità e l’ottimo allungo
Temperatura di servizio suggerita: 10/12°