COLLANIMA.
Albana Nera e Centesimino
Ravenna
Indicazione Geografica Tipica
Rosso
Il nome prende origine da “col l’anima”: ovvero “con l’anima”.
Le uve provengono da un piccolo vigneto di vent’anni di età esposto a nord, completamente circondato dal bosco, la cui superficie complessiva è di 0,3 ettari.
Fra i filari di albana nera (di cui si hanno testimonianze di coltivazione molto antiche in Romagna) ve ne sono alcuni di centesimino.
Le due varietà vengono raccolte manualmente e vinificate assieme a fine settembre.
La fermentazione è condotta in acciaio con macerazione sulle bucce di circa tre settimane, senza l’aggiunta di lieviti.
La maturazione del vino è svolta in vasca d’acciaio.
Ha colore rosso rubino intenso e lo spettro olfattivo si apre subito con note fruttate di frutti rossi maturi come ribes e lampone. Unitamente a queste si percepiscono in modo nitido anche le componenti speziate come quelle di liquirizia e cuoio.
La struttura è opulenta ma mostra buona beva ed equilibrio. I tannini sono vivi e percettibili e danno longevità al vino.