COLMELLO DI GROTTA
Benvenuti nella botte piccola
La dimensione dell’azienda è volutamente contenuta e impegnata nella continua ricerca di migliorare e perfezionare la produzione. Come in molte altre aziende del territorio, il consumo di vino era limitato a familiari e amici.
Il Friuli e` una regione in cui gli elementi si mischiano, forse piu` che in qualsiasi altra. Cosi` troviamo, a distanza di pochi chilometri, un alternarsi di montagne, colline, pianura e mare. Dietro una facciata serena, quasi immobile, la storia nasconde fin dall’antichita` l’influenza di culture svariate: romani, barbari, slavi, veneziani, austriaci, gente proveniente da direzioni opposte, un crocevia unico tra l’Oriente, il Nord e l’Occidente.
In questo contesto non poteva certo mancare la presenza antica della viticoltura, segno certo di civiltà. Le Prealpi Giulie proteggono la zona dai venti freddi del Nord e la vicinanza al mare contribuisce ad un clima mite e temperato, ideale per la coltura della vite.
L’Azienda si estende su una superficie di oltre 21 ettari, dei quali 15 di vigneto, esposti perfettamente a Sud, ad un altitudine tra i 40 e gli 80 metri sul livello del mare. I vigneti sono distribuiti in pari superfici tra le due zone DOP Collio e Isonzo, che pur vicine tra di loro presentano terreni completamente differenti.
Questa duplice personalità è forse la caratteristica principale dell’Azienda, che riesce a produrre vini con due personalità che si completano perfettamente: affascinanti e femminei i vini dell’Isonzo, potenti e mascolini i vini del Collio. Il terreno calcareo-ghiaioso dell’Isonzo dà vita a vini dotati di struttura eleganti, a cui si unisce una concentrata intensità di profumi. I terreni marnoso-arenari del Collio invece esaltano la complessità dei profumi e la struttura prorompente al palato. La filosofia applicata, dalla vigna alla bottiglia confezionata, è molto semplice: curare e armonizzare continuamente i dettagli del ciclo di produzione per portare il prodotto finale a livelli qualitativi sempre più alti.
SCHIOPPETTINO
ISONZO DEL FRIULI – Rosso
Colore rosso rubino, non molto carico, con decisi riflessi violacei. Al naso spiccano la ciliegia a l’amarena, con interessanti note di foglie di tabacco e pepe verde. Il palato risulta molto equilibrato, dominato da sensazioni fresche. Nel contempo il vino risulta molto ampio e avvolgente. Questa interpretazione è volta a esaltare al massimo la tipicità di questa varietà autoctona.
prima annata di produzione
2022
zona e comune di produzione
Farra d’Isonzo (Gorizia)
uve
Schioppettino
maturazione
in acciaio inox
tipologia del terreno
origine alluvionale, ghiaiosa e argillosa
sistema di allevamento e densità dell’impianto
spalliera guyot
esposizione e altimetria
40 m s.l.m.
età delle viti in produzione
3 anni
epoca e conduzione vendemmia
I decade di ottobre,
conduzione del raccolto manuale
materiale delle vasche di fermentazione
acciaio inox
Lieviti impiegati
selezionati
temperatura di fermentazione
25-30°
durata della fermentazione e della macerazione pellicolare
18-20 giorni