INAMA
Siamo una famiglia che produce vino da oltre cinquant’anni come unica attività. Arrivati alla terza generazione, abbiamo ben definito il nostro progetto: produrre vini diversi che posseggano come unico fine quello di corrispondere alla nostra visione del territorio, al di fuori degli stili e dai gruppi di tendenza.
L’area del Soave Classico è quella esclusivamente collinare, vitata già in epoca romana.
La vocazione, unica per le uve bianche, è data dalla natura vulcanica del terreno: un basalto lavico puro, il solo con tali caratteristiche nel nord Italia.
In epoca Romana fu subito vitato probabilmente con un antico Grecanicum divenuto poi Garganega nell’accezione locale.
A partire dai primi anni Sessanta, Giuseppe Inama iniziò ad acquistare piccoli appezzamenti sulle colline del Soave Classico. Nonostante il Soave fosse il vino bianco italiano più famoso nel mondo, pochi avevano compreso quanto sarebbe stato importante possedere la miglior terra per assicurare un futuro di continuità qualitativa al proprio vino. L’intuizione del fondatore fu proprio quella di capire che un giorno il territorio del “Classico” sarebbe stato indispensabile per produrre vini irripetibili altrove. Vini minerali e floreali, con equilibrio ed eleganza per corrispondere pienamente al concetto di vino al di sopra delle mode. Oggi questa proprietà conta su circa 30 ettari.
Chardonnay
Il nostro chardonnay rappresenta l’espressione del territorio. È l’unico vino che produciamo da uve Chardonnay coltivate sia su terreno vulcanico che su terreno calcareo. Fine e floreale.
Denominazione
Chardonnay del Veneto I.G.T.
Annata
2024
Varietà
100% Chardonnay
Altitudine
Dai 50 ai 150 mt s.l.m.
Esposizione
Sud / Sud-Ovest
Suolo
Basalto Lavico (Vulcanico)
Sistema di Allevamento
Pergola Veronese, Guyot
Vinificazione e Affinamento
Una volta giunti in cantina, i grappoli vengono diraspati e lavorati secondo una tecnica “non riducente”, ovvero senza alcuna aggiunta di SO2: la microflora indigena ha così modo di sviluppare e di caratterizzare il mosto.
Le 1-3 ore di macerazione pellicolare delle uve ottimizzano questo processo.
Dopo una decantazione statica di 24 ore, il mosto svolge la fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata di 16-18°C. Il vino è quindi sottoposto ad affinamento prima di essere imbottigliato.
Note di Degustazione
Colore giallo brillante. Grande vivacità aromatica. Naso intenso di pera e mela golden. Al palato: vivace con note di mela, pera e banana. Fresco e persistente il finale.
Storia dell’Etichetta
L’etichetta riporta uno studio ottico tratto dall’Encyclopédie Diderot, vasta enciclopedia pubblicata nel XVIII secolo, nonché primo esempio di moderna enciclopedia di larga diffusione. L’ispirazione per questa etichetta è venuta dal film “The Draughtsman’s Contract” del regista inglese Peter Greenaway, che ripropone, in chiave settecentesca, il tema del rapporto tra la realtà, di per sé ambigua, e la sua rappresentazione che, lungi dal consentirne la decifrazione, la rende ancora più complessa e impenetrabile