CHARDONNAY
Attitudine. Lo Chardonnay, uva bianca di origini francesi, è il più famoso tra i
vitigni internazionali ubiquitari, perché capace di esprimere il massimo in territori
diversi, mantenendo le caratteristiche che lo rendono riconoscibile. Fin dalle prime
annate questo vino ha ricevuto molti consensi dalla critica internazionale che continua
a reputarlo un preciso punto di riferimento della migliore enologia italiana. Un
vino dal colore acceso, profumo intenso, sottolineato da un tocco di vaniglia e
da un caratteristico sentore di nocciola. Dal gusto pieno e rotondo, ha una struttura
organolettica così intensa da essere paragonabile a quella di un vino rosso, ma
che permane nei sensi per la sua straordinaria finezza.
Chardonnay 2016
Denominazione
Curtefranca Bianco D.O.C.
Varietà delle uve
Chardonnay 100%.
Vigneti di origine
5 vigne a Chardonnay, dall’età media di 32 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco
e Corte Franca.
Epoca di vendemmia
Prima decade di Settembre 2016.
Resa media per ettaro
6.400 kilogrammi di uva, equivalenti a 3.650 litri di vino (resa in vino: 57%).
La vinificazione
Lo Chardonnay di Ca’ del Bosco racchiude in sé la vocazione di un territorio
nell’esaltare i caratteri di un vitigno e la capacità dell’uomo nell’estrarli
e trasformarli in un grande vino. E’ il frutto di un’accurata selezione
delle uve e di una sapiente vinificazione condotta nel pieno rispetto del Metodo
Ca’ del Bosco. Le uve provenienti da 5 vigne “elette”, appena
raccolte a mano in piccole cassette, vengono classificate e raffreddate. Ogni grappolo
viene selezionato da occhi e mani esperte, per poi beneficiare di esclusive “terme
degli acini”. Un particolare sistema di lavaggio e idromassaggio dei grappoli,
tramite tre vasche di ammollo e un tunnel di asciugatura.
Dopo la pigiatura in assenza di ossigeno, solo il migliore mosto di prima frazione
viene trasferito per la fermentazione alcolica in piccole botti di rovere, ottenute
da legni selezionati e stagionati per almeno 3 anni. Qui il vino rimane sui propri
lieviti per altri 9 mesi, durante i quali svolge anche la fermentazione malolattica.
Con l’operazione del “batonnage”, ripetuta settimanalmente, raggiunge
la sua massima armonia olfattiva e complessità gustativa. In seguito le diverse
partite vengono assemblate e il vino viene imbottigliato per gravità, in modo naturale.
Grazie ad innovativi sistemi di riempimento, il vino non subisce shock ossidativi,
sbattimenti e ulteriori aggiunte di solfiti. La sua integrità e la sua salubrità
sono garantite. Infine, ogni bottiglia confezionata viene marcata in modo univoco,
per garantirne la tracciabilità.
Imbottigliamento
29 Giugno 2017.
Affinamento in bottiglia
3 anni e 5 mesi.
Dati analitici all’imbottigliamento
Alcool 13,0% Vol.; pH 3,13; Acidità Totale 5,00 grammi/litro; Acidità Volatile 0,27
grammi/litro.
Solfiti
Anidride Solforosa totale inferiore a 51 milligrammi/litro (limite legale massimo:
200 milligrammi/litro).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.