L’AZIENDA
« Il vino deve essere la perfetta copia del suo Terroir »
SERRALUNGA
Da oltre 100 anni la famiglia Rosso è proprietaria dei cru: Cerretta, La Serra, Broglio, Meriame, Sorano, Costa bella, Lirano e Damiano. All’inizio degli anni ’80, Giovanni Rosso ristrutturò gran parte dei vigneti con sesti di impianto modernissimi, atti a produrre solo uva di grande qualità.
Nel 2001 all’età di 27 anni, il figlio Davide, enologo e con esperienze importanti, decise di occuparsi personalmente della vinificazione e dell’élevage dei vini con un unico obbiettivo : «Il vino deve essere la perfetta copia del suo Terroir». La terra è quella “magica” di Serralunga d’Alba, una delle migliori al mondo.
VIGNETO CERRETTA
Reimpiantato in parte nel 1984 e nel 2000, è di proprietà della Famiglia Rosso dal 1920. La forma ad anfiteatro del vigneto garantisce assieme al bosco sottostante un particolare microclima, ottimo per il Nebbiolo Il terreno è prevalentemente calcareo.
Particolare attenzione va posta alle operazioni di potatura, che variano da una zona all’altra della vigna, circa la lunghezza del capofrutto per permettere una vegetazione regolamentata.
L’ultima cimatura deve essere fatta non più tardi della metà di agosto, di li in poi più nulla, bisogna permettere alle nuove foglie, poste sulla chioma di svilupparsi, saranno fondamentali per la maturazione fenolica dell’uva. Diradamento e defogliazione più incisive nella parte sud, nella restante parte medio.
Nome dell’area
Cerretta
Comune
Serralunga d’Alba
Altitudine
360 m slm
Superficie
3,5 Ettari
Esposizione
Sud-Est
Varietà
Nebbiolo e Barbera
Densità di impianto
5.000 ceppi / ha
BAROLO D.O.C.G. CERRETTA
CARATTERISTICHE DEL VIGNETO
Vitigno: 100% Nebbiolo
Collocazione geografica: Cerretta Bric / Serralunga
Viti piantate: 1984 – 2000
Sistema: Guyot
Esposizione: EST / SUD-EST
Gradazione alcolica: 14,0 % vol.
Produzione: 7500 bottiglie
Prima annata di produzione: 1994
VINIFICAZIONE
Periodo di vendemmia: metà ottobre.
La fermentazione dura circa 28 giorni con rimontaggi giornalieri e délestage a metà periodo (vinificazione in vasche di cemento).
Affinamento in botti da 25 e 50 hl di rovere francese della Foresta di Fontainebleau (dai 18 ai 36 mesi in funzione dell’annata).
DESCRIZIONE DEL VINO
Profumi: naso complesso ed importante: violetta, rosa appassita, ciliegia matura e pepe bianco.
Palato: al gusto sfoggia la ricchezza di Serralunga, corpo solido, tannino avvolgente, setosa e precisa chiusura.
Abbinamenti: costata di Fassona, filetto con spugnole, pernice tartufata (Temp. serv.: 16°-18° C).