Isole e Olena
ISOLE e OLENA si trova al centro del Chianti Classico, sul versante occidentale a metà strada fra le storiche città di Firenze e Siena ad un'altitudine compresa fra 350-490 m. Tutti i vini sono prodotti con sole uve provenienti dai propri 56 ettari vitati di proprietà dal 1956 della famiglia De Marchi e diretti da Paolo De Marchi dal 1976. Grazie a questo lavoro Isole e Olena è da annoverare, con orgoglio, nel ristretto numero di aziende che hanno guidato il rinnovamento del Chianti.
Cepparello 2019
Descrizione
Cepparello è stato prodotto per la prima volta nel 1980. Alla fine degli anni settanta Paolo De Marchi ha portato avanti una dettagliata sperimentazione sul potenziale qualitativo del Sangiovese, inclusa una meticolosa selezione massale delle migliori viti di Sangiovese della tenuta. Egli decise di mantenere la vinificazione e l'affinamento di queste uve separate in cantina, fu così che nacque « Cepparello ». Venne imbottigliato come «vino da tavola», poiché non ricadeva nell'assemblaggio obbligatorio di quel tempo.
Il nome Cepparello deriva da un vecchio ruscello, Borro Cepparello, che nasce dal punto più alto dei vigneti della tenuta di Isole e Olena.
VIGNETI:
Ogni anno Cepparello viene prodotto da una selezione di uve dalle migliori vigne della tenuta, più soleggiate e ventose, con una predilezione per i suoli ben drenati di galestro e composizione calcarea
MODELLO DI GRAZIA
Considerato un faro per la produzione chiantigiana, Isole e Olena dona a tutte le sue etichette un imprinting unico, che parla di qualità, profondità e ricercatezza. Il Cepparello è icona assoluta dell'azienda, un vino che lascia a bocca aperta e conferma, ancora una volta, il grandissimo potenziale dell'uva Sangiovese, anche al di fuori della blasonata menzione Brunello. Prodotto solo con le migliori uve, selezionate a mano, questo vino affina per 18 mesi in barrique, per 1/3 nuove e per 2/3 di secondo passaggio, che contribuiscono a forgiare un vino affidabile e complesso, fantasticamente costellato di pregi.
Colore rosso rubino uniforme ed intenso, si presenta con un profilo olfattivo davvero ampio che parla di ciliegie mature e prugne in confettura, poi mirtillo e moka, svelando in seconda battuta toni balsamici di liquirizia, china ed eucalipto, fino ad arrivare quasi al catrame. Assaggio di forza e carattere, mostra una mole ingente ma perfettamente calibrata: tannico il giusto, freschissimo e sapido quel tanto che basta per essere perfetto. Lunghissimo il finale, sintonizzato sulle onde del mare e della macchia mediterranea.
Da piatti importanti come petto d'anatra in salsa ai frutti di bosco oppure polenta al sugo di capriolo, è un vino che accompagna benissimo preparazioni complessi a base di funghi.
Informazioni tecniche
VITIGNO
Sangiovese
DENOMINAZIONE
Toscana IGT
ZONA DI PRODUZIONE
Barberino Val d'Elsa (FI)
ANNATA
2019
FORMATO
0.75L
GRADAZIONE
15%
TEMP. MIN DI SERVIZIO
18 °C
TEMP. MAX DI SERVIZIO
20 °C
ABBINAMENTO
Carne, Formaggi, Primi
ALLERGENI
Solfiti
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.