INAMA
Siamo una famiglia che produce vino da oltre cinquant’anni come unica attività. Arrivati alla terza generazione, abbiamo ben definito il nostro progetto: produrre vini diversi che posseggano come unico fine quello di corrispondere alla nostra visione del territorio, al di fuori degli stili e dai gruppi di tendenza.
L’area del Soave Classico è quella esclusivamente collinare, vitata già in epoca romana.
La vocazione, unica per le uve bianche, è data dalla natura vulcanica del terreno: un basalto lavico puro, il solo con tali caratteristiche nel nord Italia.
In epoca Romana fu subito vitato probabilmente con un antico Grecanicum divenuto poi Garganega nell’accezione locale.
A partire dai primi anni Sessanta, Giuseppe Inama iniziò ad acquistare piccoli appezzamenti sulle colline del Soave Classico. Nonostante il Soave fosse il vino bianco italiano più famoso nel mondo, pochi avevano compreso quanto sarebbe stato importante possedere la miglior terra per assicurare un futuro di continuità qualitativa al proprio vino. L’intuizione del fondatore fu proprio quella di capire che un giorno il territorio del “Classico” sarebbe stato indispensabile per produrre vini irripetibili altrove. Vini minerali e floreali, con equilibrio ed eleganza per corrispondere pienamente al concetto di vino al di sopra delle mode. Oggi questa proprietà conta su circa 30 ettari.
Carmenere Più
VENETO ROSSO I.G.T.
Impressioni
Colore rosso cupo con riflessi blu-violacei.
Naso elegante di piccole bacche scure, cacao e pepe nero.
Al palato equilibrato di ottima freschezza, fruttato e speziato senza impedimenti tannici.
Il Vino
Il Carmenere ha una storia unica da raccontare: nuovo vino di grande personalità da presentare ai clienti in alternativa ai vini della Valpolicella.
Inama è la prima Azienda ad avere un progetto importante sul Carmenere nella zona dei Colli Berici e a dare identità a questo vitigno con una nuova DOC: Colli Berici Carmenere Riserva (Vedi Oratorio di San Lorenzo)
Prodotto che non ha al momento competitors in Europa.
Filosofia di produzione: tutti i vigneti sono impostati per fare riserva, durante la stagione verrano poi scelti i punti che diventeranno riserve o vini di entrata.
Caratteristiche
Carmenere – Merlot
12 mesi in barrique non nuove
Abbinamenti
Abbinamenti consigliati sono pancette e salami all’aglio. Grigliate di maiale. Polenta, funghi e formaggio Con i piatti della tradizione: prosciutto DOP Val Liona, Sopressa Veneta DOP, bigoli con l’anatra.
Con le verdure: pasta e fagioli.
Etichetta
L’etichetta è stata disegnata da un’artista di San Bonifacio, Michela Coltro. L’intenzione qui è quella di descrivere questo vino, nato nel 2005, inizio del progetto Inama sul Carmenere, come qualcosa di giovane e vivace, ma allo stesso tempo classico, nel rispetto dello stile utilizzato per tutte le etichette. L’idea è stata quella di riprodurre un putto con una cornucopia di frutta da cui esce un grappolo di uva rossa: il Carmenere, ultimo nato tra i nostri vini.