FILIPPO MANETTI, VIGNE DI SAN LORENZO
Filippo Manetti coltiva e produce olio e vino biologici sulle dolci colline di Brisighella dal 1998 come Vigne di San Lorenzo.
La nuova cantina della Società Agricola Manetti si trova a pochi chilometri dal Podere Oliveta, nell’area artigianale della frazione Ponte Nono di Brisighella, lungo la strada Statale che collega Faenza a Firenze, facilmente raggiungibile anche con mezzi pesanti.
Qui vengono lavorate le uve di Vigne di San Lorenzo e anche di terzi ai quali offriamo i nostri servizi di affinamento (legno, cemento, acciaio, anfora) imbottigliamento, etichettatura e stoccaggio.
Gli oliveti, circa 10 ettari, con 487 olivi secolari di varietà Ghiacciolo e Nostrana di Brisighella, si trovano in un’area collinare attorno ai 350 m.s.l.m.
Alla sottozona Brisighella appartiene la prima D.O.P. per l’olio extravergine d’oliva, già dal 1995.
CAMPIUME
Olio Extravergine d’Oliva
Provenienza: Brisighella RA
Produzione: 2.500 litri
Varietà: Nostrana, Ghiacciolo, Frantoio, Leccino e Correggiolo.
Raccolta: dalla III decade di Ottobre
Terreno: Medio impasto
Età oliveto: 25-100 ann
Altitudine: 300-390 m/s.l.m.
Forma di allevamento: Vaso
Sesto d’impianto: 6×6
Raccolta: Brucatura a mano
Resa in litri per q.le di olive: 10-15%
Metodo di frangitura: Ciclo continuo due fasi
Filtrazione: Sì
Conservazione: Bottiglia
Miscela di Nostrana, Ghiacciolo, Frantoio, Leccino e Correggiolo.
Olio limpido, giallo dai riflessi verdi.
Il naso è caratterizzato da note vegetali di pomodoro e mela.
In bocca emergono l’amaro marcato e il tono piccante.
Molto piacevole la corrispondenza delle sensazioni olfattive.
Abbinamenti
Una sapiente miscela, ideale in ogni piatto; al cuoco il compito di abbinarlo secondo la tradizione o la propria creatività.
Primi piatti, carne, verdure.
Profilo aromatico
Pomodoro, mela, mandorla.
Colore
Giallo dai riflessi verdi.