BUIO BUIO
CARIGNANO DEL SULCIS DOC RISERVA
UVE:
Carignano.
ZONA DI PRODUZIONE:
Il territorio del Sulcis, nell'estremità sud-ovest della Sardegna
CLIMA:
Il clima della zona è mediterraneo, caratterizzato da piogge scarse distribuite irregolarmente nel corso dell'anno e concentrate quasi totalmente nelle stagioni autunnali ed invernali, da frequenti ventosità provenienti da maestro, da temperature elevate nel periodo primaverile-estivo, miti in autunno, variabili tra freddo secco e mite in inverno
TIPOLOGIA DEL TERRENO:
I terreni situati sotto la cantina sono costituiti dai tipici detriti calcarei e dalle argille rosse combinati con sabbie eoliche più o meno cementate. Si tratta di suoli franco sabbiosi, ben strutturati e fertili, ricchi in calcio e microelementi, pertanto, nonostante la forte impronta delle sabbie silicee, rivelano
un'ottima predisposizione alla viticoltura
SISTEMA DI ALLEVAMENTO:
Cordone speronato e alberello.
EPOCA DI VENDEMMIA:
Tra fine settembre e inizio ottobre
VINIFICAZIONE:
Le uve vengono solo diraspate e la macerazione, durante la fermentazione, viene protratta fino 18 – 20 giorni, avendo cura di mantenere la temperatura fermentativa sempre tra i 24 e 28 °C. Il vino viene affinato in parte in tonneaux e barriques di 2° – 3° passaggio per 12 mesi e in parte in acciaio. Viene poi assemblato in vasche di cemento, dove sosta per almeno 6 mesi. Completano la maturazione un minimo di 6 mesi in bottiglia
COLORE:
Rosso rubino consistente dai riflessi cangianti e luminosi.
PROFUMO:
L'impatto odoroso presenta una traiettoria alata, dove ricchezza e complessita' aromatica si svelano gradualmente iniziando dalle note di fiori e frutta rossa per poi aprirsi nelle tonalita' balsamiche di macchia mediterranea e speziate che ricordano l'oriente.
GUSTO:
Ricco, pieno, appagante. Una trama setosa e stratificata è resa scalpitante dalla screziata freschezza, dalla sotterranea vena sapida e da un tannino grintoso ma risolto, il tutto a proiettarsi in un lungo e coinvolgente finale di bacche selvatiche ed erbe officinali
ABBINAMENTI GASTRONOMICI:
Secondi di cacciagione da piuma, agnello o capretto al forno, formaggi stagionati.
GRADO ALCOLICO:
14% vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO:
16 – 18 °C
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.